La macellazione clandestina di due vitelli e sue conseguenze

La macellazione clandestina di due vitelli e sue conseguenze La macellazione clandestina di due vitelli e sue conseguenze Il 15 maggio scorso veniva fer-,mata nella nostra città un'automobile privata, proveniente da Villastellone. Nell'interno della macchina, racchiusa in pacchi, era della carne disossata, derivata dalla macellazione di due vitelli. In seguito alle ampie indagini svolte a Villastellone ed a Torino dalla Guardia di Finanza, venivano denun- „,-~n nii'«„i-«-i.A „.:„ji»i..«;n li 1 Si in rSLPSfn f, gacellaio Guglielmo Nicco fu Pie- tro, di 30 anni ^'individuo che1 aveva macellato clandestinamente i due vitelli); il negoziante da bestiame Spirito Olivero fu Giuseppe, di 53 anni, i contadini Emilio Alloati, fu Giovanni e Antonio Alloati di Domenico, il macellaio Emilio Alisio di Donato, dì 30 anni, con negozio in via Nizza 21, ed il fratello di costui, a nome Alessandro, con negozio in corso Peschiera 27. Comparsi dinanzi ai giudici della nona sezione del nostro Tribunale (Pres. comm. dottor Pratis; P. M. cav. dott. Antonioletti; cane. rag. De Virgilio; difesa avvocati Barosio, Farinelli, Gino sio Alessandro veniva assolto egli altri imputati condannati; Olivero e Nicco a 3 anni e 6 mesi di reclusione, 15 mila lire di multa, 3 mila lire di ammenda, 4 anni e !4 mesi di interdizione dal com jmercio; Alisio Emilio a 3 anni e 6 mesi di reclusione, 12 mila lireidi multa, 900 lire di ammenda, 4Janni e 2 mesi di interdizione dal 1 commercio; Alloati Emilio e An tomo a 9 mesi di reclusione, La causa è stata riesaminata L,alla nr)qtrll rorrp ti'Annelln (Pres comm Rlknc^u • p PP G c^rìr.r!' |q'J1 ^"cos,,'ufj NTf'osi) che ^tiulI.^'_cf^f^_UoAti>.r__^50f.1 fSe J? riformato 'la sentenza dei Dri "a, "f°Lm^condannando Ol vero, ,m CC^U Alialo EmX e AUmuS 1X1 )?.C0' AllSlO JSimiUO e AlIOaU Cj milio a 5 mesi di reclusione e lire mille di multa ed ha assolto Al¬ loati Antonio per insufficienza di prove.

Luoghi citati: Torino, Villastellone