La disciplina professionale delle categorie commerciali

La disciplina professionale delle categorie commerciali La disciplina professionale delle categorie commerciali _, , . . |Riunione delta Commissione cor- ... i> » j.i _„_.u._ porabva per legame del progetto di legge Roma, 10 novembre. Presso il Ministero delle Corporazioni, sotto la presidenza del sottosegretario Amlcuccl, si è riunita la Commissione, tntercorporatlva per l'esame del progetto dl legge sulla disciplina del commercio, con l'intervento di membri effettivi di corporazioni in rappresentanza delle varie associazioni sindacali interessate. L'eccellenza Amicucci, aperta la seduta, ha illustrato 11 progetto predisposto dalla Confederazione dei commercianti, sia nei riguardi delle questioni di principio che da esso scaturiscono, sia nei confronti del complesso delle norme che ne formano il contenuto, in relazione alle osservazioni formulate sul progetto stesso dalle altre organizzazioni di categoria. Il presidente confederale consigliere nazionale Molfino ha allora chiarito la portata del progetto di legge, precisando che la regolamentazione da esso prevista si applica soltanto alle persone del commercianti, e non al commercio to generale costituito dal complesso del rapporti posti in essere con lo scambio economico delle merci. La Commissione, rimosse dalle dichiarazioni fatte dal presidente della Confederazione del commercianti le obiezioni formulate sullo schema dalle altre associazioni sindacali, ha ritenuto opportuno che, anche in rapporto alle attuali contingenze, sia attuata al più presto la auspicata disciplina professionale delle categorie commerciali, nell'intento di avviare i più importanti rami del nostro commercio verso quei progressi che saranno resi necessari dalla riattivazione delle correnti di traffico che si manifesterà nell'immediato dopo-guerra, con la sistemazione del nuovo ordine europeo. E' stato, Inoltre, rilevato che, con la nuova disciplina, oltre a stabilire una perfetta attrezzatura commerciale per l'espansione economlca dell'Italia nel dopoguerra, si verrà a dare la possibilità di immettere nel commercio tutte quelle giovani e ben preparate energie suscitate nei varii settori dell'attività nazionale. Per l'ulteriore svolgimento dei proprii lavori, la Commissione intercorporativa ha dato incarico ad apposite sottocommissìont di procedere alla redazione definitiva dello schema di provvedimento predisposto dalla Confederazione dei commercianti.

Persone citate: Amicucci

Luoghi citati: Italia, Roma