I Moschettieri del Duce nel primi 16 mesi di guerra

I Moschettieri del Duce nel primi 16 mesi di guerra I Moschettieri del Duce nel primi 16 mesi di guerra [\ [i'[180 alle armi su 200; 5 Caduti e 28 decorati, di cui uno di medaglia d'oro Roma, 16 ottobre. Il contributo di valore e di san- |fue clleJ moschettieri del Duce ;"anno offerto in questi primi sedici mesi di guerra è rappresentato dai seguenti dati: j Su 200 moschettieri 180 sono aihe armi, e di essi 100 hanno par- tecipato attivamente alle opera- i„ a*_: c>„*t i_ - i- j2.10"1 '." Afnca Settentrionale e in ;Albania. i Caduti 5: Igino Monaco, sotto | tenente di fanteria quota 605 fran!tP Kreco. 19 dicembre 1940; An- ldrea Berlingai, tenente pilota, cielo di Grecia, 20 dicembre 1940; 1^ . . !^os,anllno j , degli aerosiluranti contro la squa idra inglese nel Mediterraneo, 27 I settembre 1941. . Decorazioni al Valor militare I già concesse o in corso di con! cessione: una medaglia d'oro alla Doneddu, tenente del Genio. Sirtica, 16 marzo 1941; Claudio De Paolis, tenente di Artiglieria, fronte greco, 14 aprile 1941; Francesco Azzarcllo, capo manipolo Milizia artiglieria marittima, Tripoli 14 settembre 1941. Dispersi 1: Vittorio Emanuele Boeri, sottotenente pilota, non rientrato dopo la recente azione Prigionieri 4, durante le azioni di Sidi Barrani-Sollum-Bardia. memoria (De-Paolis); 27 meda-glie d'argento e di bronzo.

Persone citate: Claudio De Paolis, Duce, Francesco Azzarcllo, Igino Monaco, Vittorio Emanuele Boeri

Luoghi citati: Albania, Grecia, Roma, Sidi Barrani-sollum, Sirtica, Tripoli