Il sedicente Fascismo del regime di Metaxas

Il sedicente Fascismo del regime di Metaxas Le cause della disfatta greca Il sedicente Fascismo del regime di Metaxas Atene, 29 settembre. Gli articoli pubblicati dal giornale E stia sulle cause del conflitto italo-greco e sulla fallace politica seguita dal Regime del 4 agosto che, tradendo le tradi^erre sono^emprc^tat^ rivolte %erso l'oriente, si è schierato con¬ tro la più grande Potenza medi terranea, hanno avuto un notevole successo tra i lettori de! giornale che odono una voce greca che ha il coraggio di riconoscere gli sbagli del passato e di indicare la strada che la Grecia deve seguire in avvenire. Nel suo odierno editoriale il giornale rileva ^ il progressivo estendersi del Fascismo nell'Europa del dopo guerra » e le caratteristiche comuni dei diversi movimenti nazionali che seguono la via tracciata da Roma, "per salvare l'Europa dal bolscevismo e dall'imperialismo anglo-sassone. La Germania comprese l'esempio italiano, come lo comprese anche la Spagna di Franco. La Grecia volle, invece, rimanere schiava di Londra pur avendo la pretesa di essere governata da un regime nazionalista. Esaminando quindi la differenza tra il Fascismo e il regime di Metaxas, il giornale rileva: « Gli osservatori superficiali credevano che il regime greco fosse una copia adattata alle condizioni greche, del regime creato dal Duce in Italia. Ma anche dal punto di vista sociale nessuno ignora che il miglioramento del livello di vita delle classi popolari greche fu insufficente. che la decomposizione economica e sociale si aggravò e che, infine, invece di seguire una politica nazionalista, ci lasciammo condurre ad una sistematica e dissimulata ostilità verso l'Italia, mentre ci trasformavamo in segreto rifugio della marina britannica. Risultato: la guerra e la catastrofe ». Osservato che l'asservimento a Londra costituì il principale ostacolo alla realizzazione di una politica che rispondesse agli interessi della Grecia, il giornale conclude: « In tal modo il nostro cosidetto Fascismo assunse un aspetto totalmente diverso da quello italiano, rafforzando la casta degli uomini di governo invece di essere uno strumento di giustizia sociale. Esso divenne esponente del solito sterile conservatorismo risnecchiante i diritti di Lnndra ».

Persone citate: Duce, Metaxas Atene