Il convegno sulla teoria della etiche e le sue applicazioni

Il convegno sulla teoria della etiche e le sue applicazioni ALLA J?. ACCADEMIA DELLE SCIENZE Il convegno sulla teoria della etiche e le sue applicazioni La prima giornata di studio dell'Accademia delle Scienze di Torino sul tema della propulsione navale ed aeronautica ha avuto luogo ieri alla presenza dei rappresentanti dei Ministeri dell'Aeronautica e della Marina, dell'Associazione Italiana di Aerotecnica e delle Ditte specializzate nelle costruzioni aeronautiche Fiat, Alfa Romeo, Piaggio e Cantieri di Monfalcone. Il prof. Panetti presidente della Accademia ha esposto la finalità del tema e lo scopo col quale il convegno è stato indetto: anzitutto per discutere le dodici relazioni già elaborate sui vari quesiti riguardanti la teoria fluidodinamica delle eliche sia aeronautiche che navali, e in secondo luogo per mettere in evidenza le possibilità pratiche degli studi già eseguiti, precisando i problemi che importa proporre all'attenzione degli studiosi e dei tecnici. La prima Relazione discussa è stata quella del prof. Pistoiesi, professore di Aerodinamica all'Università di Pisa e direttore del periodico Aerotecnica (organo ufficiale del Ministero dell'Aeronautica) il quale ha trattato il tema: « L'Aerodinamica delle eliche aeree », esponendo in una sintesi efficacissima le varie teorie esatte ed approssimate, che oggi permettono di progettare con grande sicurezza le eliche di massimo rendimento. Ha fatto seguito una larga discussione sulle forme geometriche a cui conduce tale condizione, e sugli indirizzi odierni delle costruzioni aeronautiche e navali, tenendo conto della influenza che le strutture portanti delle pale d'elica, e quelle del mozzo di trasporto da esse servito, esercitano sul comportamento del propulsore. Il prof. Panetti ha illustrato le teorie esposte, facendo eseguire Eroiezioni luminose ottenute nel laboratorio di Aeronautica di Torino, che permettono la visionel del fenomeno, che l'analisi mate-| matica considera come base delle: ricerche. Sono poi seguite due relazioni del prof. Ferr.iri del nostro Politecnico. La prima sulla influenza sulla larghezza delle pale, di importanza essenziale per porre su basi precise la teoria dell'elica navale, e spiegare le ragioni del suo minore rendimento, segnalando alcuni possibili progressi. La seconda sulla tabulazione dei metodi di calcolo precisi, per dar modo ai tecnici di eseguire prontamente il progetto ed il controllo di questi importanti ausiliari della navigazione. La preparazione delle tabelle è stata fatta dal prof. Ghizzetti dell'Istituto delle applicazioni del calcolo di Roma (che ne ha esposto i particolari e il loro uso) ed ha permesso di fare il confronto dei risultati ottenibili con quelli dati dall'esperimento, del quale argomento si è occupato ring. Possio. La seduta del mattino presieduta dal prof. Pistoiesi ha riscosso il plauso dei numerosi intervenuti. La giornata di studio è continuata con una seconda riunione presso il Laboratorio di Aeronautica del Castello del Valentino, dove sono stati presentati e discussi i| mezzi sperimentali di ricerca. Queste riunioni della R. Acca-,demia avvengono come prima ma-1nifestazione dei nuovi Gruppilscientifici organizzati, secondo le'disposizioni del Segretario del Partito, dalla sezione di Torino 1^^^.^L5iJ;Ul^i?-.?^CteÌ5.?|dall'Associazione Scuola, fascista della!

Persone citate: Panetti, Possio

Luoghi citati: Monfalcone, Roma, Torino