Gli assenni familiari

Gli assenni familiari Gli assenni familiari L'onere attuale è di 4 miliardi e 410 milioni a parte provvedimenti di carattere particolare perragricoltara j l e o Roma, 14 luglio. Gli assegni familiari, nella legislazione sociale attuata dal Fascismo con una serie di innumerevoli provvidenze, rappresentano un decisivo contributo a quella politica della famiglia, cui sono rivolte le più vigili cure del Regime. Per avere un'idea esatta dell'immensa portata sociale di questi ultimi provvedimenti, voluti dal Duce, valgono i dati seguenti: Sono stati erogati, per assegni familiari: dal 1937 al 1940 ai lavoratori dell'Industria L. 2 miliardi 610.822.000; nel 1940, 1 miliardo 333.521.000; nel 1941, compresi gli aumenti previsti dal R.D.L. 20 marzo 1941, l'onere annuo è passato a L. 1.920.000 circa; in seguito al raddoppiamento del 16 | giugno, l'onere annuo passerà a circa 3.840.000. Per i lavoratori del commercio, dal 1937 al 1940, L. 144.632.000. Nel 1940, 122.312.000; l'onere, dopo gli aumenti del marzo 1941, passerà a circa 174 milioni: per il raddoppiamento si porterà a circa 348 milioni. Per i lavoratori dell'agricoltura: dal 1937 al 1940, lire 513 milioni; nel 1940, lire 244 milioni; con l'aumento del marzo 1941, a circa 450 milioni. Per i lavoratori del credito e assicurazione, dal 1937 al 1940, lire 16.802.000; nel 1940, L. 71.800.000; dsgnel 1941, con l'aumento di marzo a circa 115.500; con il raddoppiodi giugno a 231 milioni. Nel totale dal 1937 al 1940, sonostati erogati 3.429.256.000; nel 1940 1.771.635.000; con l'aumentoiiiiiiiiiiiniiiiiiniiiMiiiiiiiin adel marzo 1941, l'onere totale passò a circa 2.659.500.000; ora in seguito al raddoppiamento previsto con il 16,giugno, l'onere annuale sarà di circa 4.419.000.000, facendo astrazione dell'agricoltura; come abbiamo detto, per essa saranno adottati provvedimenti di carattere particolare. Altri dati Interessanti, In quan to Indicano della estensione del be 1neficio degli assegni familiari, esclusi logicamente i lavoratori di- j pendenti dello Stato e degli enti pubblici, sono i seguenti: capi famiglia con figli a carico, lavora-1 tori dell'industria 1.147.000; del commercio, 105.509; del credito e' assicurazione, 157.052. - Capi famiglia con moglie a carico, dell'industria 1.412S00; deli commercio, 152.390: del credito e assicurazione, 101.177. Capi famiglia con genitori a cariccie nell'industria 367.500; nel commercio, 38.495; nel credito,1 68.135. Numero dei figli a carico, nel-| l'Industria 2.475.000; nel commer-j ciò, 219.500. Numero dei genitori a carico,'nell'industria 469.000; nel commer-| ciò, 54.060. Nel settore agricolo, i capi fa-, miglia, che nel 1940 percepirono; gli assegni familiari, furono 575 mila con 1 milione e mezzo di persone a carico. Ma questi dati non!riflettono la reale situazione degli assegni familiari in agricoltura' !per contingenti ragioni che hanno; jimpedito lo scorso anno la totale,, applicazione delle norme integra-i | Uve dettate dai contratti collettiviI o,in materia.

Persone citate: Duce

Luoghi citati: Roma