Le pensioni ai salariati degli enti locali

Le pensioni ai salariati degli enti locali Le pensioni ai salariati degli enti locali Importanti miglioramenti conseguenti al nuovo ordinamento della Cassa di previdenza Roma, 29 maggio. A quanto si apprende, è imminente l'attuazione di un provvedimento in favore dei salariati degli enti locali. Si tratta del nuovo ordinamento della Cassa di previdenza per le pensioni, per cui sono stati suggeriti degli importanti migliora, menti che si concretano, in parti colare, nell'aumento del dieci per cento delle pensioni in corso di godimento, ed una elevazione del 15 per cento per le pensioni dei futuri iscritti. E' contemplata anche la eleva zione dei minimi di L. 1200 a li. re 1800 per le pensioni dirette, e da L. 780 a 1200 per le indirette. L'iscrizione alla Cassa è obbligatoria anche al salariati con salario annuo, non minore di L. 300, che vengano comunque assunti e che siano adibiti a servizi di carattere permanente, anche se la assunzione sia fatta a tempo determinato, o a titolo di supplenza. L'indennità per una sola volta sarebbe pur conseguita dal sala riato iscritto alla Cassa, che, do po dieci anni, e prima di venti anni di servizio utile, sia licenziato per soppressione di posto, o riduzione di organico. Ugual diritto dell'indennità per una sola volta, avrebbe 11 salariato che, dopo cinque anni compiuti e prima di 20 di servizio, sia dispensato per inabilità fisica, oppure sia cessato dal rapporto di servizio per qualunque causa in età di 60 o più anni, oppure sia cessato dal rapporto di servizio per altra causa. H diritto alla pensione diretta sarebbe riconosciuto al salariato, quando, dopo 20 anni di servizio utile, venga a trovarsi nel casi precedentemente elencati, oppu re quando cessi dal rapporto di servizio dopo 40 anni di servizio utile, o con 20 anni di servizio u tile e in età di 40 o più anni. Sono quindi considerate le norme per la condizione della vedova e degli orfani del salariati. Agli effetti della pensione è cai colato il servizio militare prestato per richiamo dell'iscritto, che conserva il diritto al posto, nel qual caso l'Ente deve corrispondergli i contributi sulla retribuzione cui il salariato avrebbe diritto se fosse rimasto in servizio civile. I periodi di tempo trascorsi ih aspettativa per motivi di salute [sono calcolati per intero agli effetti della indennità e della pen' ciò a e .

Luoghi citati: Roma