L'assemblea della Cartiera Burgo

L'assemblea della Cartiera Burgo L'assemblea della Cartiera Burgo aavuto ieri luogo nel salone del Consiglio Provinciale delle Corporazioni l'assemblea ordinaria delle Cartiere Burgo. Per la prima volta l'assemblea non si è riunita presso lo stabilimento di Verzuolo, coiti' era consuetudine stabilita negli anni, una cara consuetudine che riportava per un'ora gli amici i sostenitori i numerosi azionfsti del possente gruppo industriale là ove sorse canti e tanti anni fa il primo nucleo del vasto organismo che oggi raccoglie sotto le sue bandiere decine di migliaia di operai e decine di stabilimenti. Presiedette il senatore ing. Luigi Burgo che prese la parola di fronte a una vasta solidale riunione di azionisti; e già alle prime parole fu chiaro l'indirizzo e chiarissima la mèta che il grande gruppo industriale si propose all'inizio di questo esercizio. « La situazione bellica — ha detto il senatore Burgo — ci ha trovati consapevoli della gravità e della complessità della lotta che il Pae- a-nr|„va „h"".7«:™"ù;„""««ni TI SJSSàSrtta ww^tn-eI!Sf/i' di .sacrificio dei do- poii che combattono con la certezza in cuore di conquistare la giusta pace voluta dai Capi. Chiamati nell'ora storica della Patria ad affrontare anche noi la nostra battaglia del lavoro in un indissolubile vincolo con i nostri soldati che combattono quella delle armi, noi continuiamo a dare le nostre forze creatrici senza limiti di volontà, con assoluta fede di vincere e col fondamentale intento di preparare sia l'industria della carta che quella, nuova per l'Italia, della cellulosa, ad assolvere il loro compito. Il senatore Burgo scese quindi nel vivo della relazione; con brillantissima parola e tuttavia densa di cifre e di dati tracciò della attività del gruppo un panorama preciso ed esauriente, a lungo si soffermò sulle innumeri iniziative assistenziali e benefiche prese dal Gruppo per le masse lavoratrici, disse d una fcrte erogazione stabilita per le famiglie dei combattenti e dei richiamati, dell? Borse di studio istituite ppr i laureati ingegneri e chimici industriali, del Laboratorio Sperimentale, delle scuole professionali di fahhrica. Dalla relazione del senatore Luigi Burgo, che l'assemblea ha approvato alla unanimità, chiare e soddisfacenti sono apparse le mète raggiunte dalle Cartiere in questo fervido anno di attività. L'assemblea della Cartiera Burgo L'assemblea della Cartiera Burgo aavuto ieri luogo nel salone del Consiglio Provinciale delle Corporazioni l'assemblea ordinaria delle Cartiere Burgo. Per la prima volta l'assemblea non si è riunita presso lo stabilimento di Verzuolo, coiti' era consuetudine stabilita negli anni, una cara consuetudine che riportava per un'ora gli amici i sostenitori i numerosi azionfsti del possente gruppo industriale là ove sorse canti e tanti anni fa il primo nucleo del vasto organismo che oggi raccoglie sotto le sue bandiere decine di migliaia di operai e decine di stabilimenti. Presiedette il senatore ing. Luigi Burgo che prese la parola di fronte a una vasta solidale riunione di azionisti; e già alle prime parole fu chiaro l'indirizzo e chiarissima la mèta che il grande gruppo industriale si propose all'inizio di questo esercizio. « La situazione bellica — ha detto il senatore Burgo — ci ha trovati consapevoli della gravità e della complessità della lotta che il Pae- a-nr|„va „h"".7«:™"ù;„""««ni TI SJSSàSrtta ww^tn-eI!Sf/i' di .sacrificio dei do- poii che combattono con la certezza in cuore di conquistare la giusta pace voluta dai Capi. Chiamati nell'ora storica della Patria ad affrontare anche noi la nostra battaglia del lavoro in un indissolubile vincolo con i nostri soldati che combattono quella delle armi, noi continuiamo a dare le nostre forze creatrici senza limiti di volontà, con assoluta fede di vincere e col fondamentale intento di preparare sia l'industria della carta che quella, nuova per l'Italia, della cellulosa, ad assolvere il loro compito. Il senatore Burgo scese quindi nel vivo della relazione; con brillantissima parola e tuttavia densa di cifre e di dati tracciò della attività del gruppo un panorama preciso ed esauriente, a lungo si soffermò sulle innumeri iniziative assistenziali e benefiche prese dal Gruppo per le masse lavoratrici, disse d una fcrte erogazione stabilita per le famiglie dei combattenti e dei richiamati, dell? Borse di studio istituite ppr i laureati ingegneri e chimici industriali, del Laboratorio Sperimentale, delle scuole professionali di fahhrica. Dalla relazione del senatore Luigi Burgo, che l'assemblea ha approvato alla unanimità, chiare e soddisfacenti sono apparse le mète raggiunte dalle Cartiere in questo fervido anno di attività.

Persone citate: Luigi Burgo

Luoghi citati: Italia, Verzuolo