La Commissione del Senato riunita in seduta segreta

La Commissione del Senato riunita in seduta segreta Il progetto Roosevelt La Commissione del Senato riunita in seduta segreta La legge per gli aiuti all'Inghilterra approvata Washington, 8 febbraio. La Commissione degli Esteri del Senato si è riunita oggi in seduta segreta in seguito alle accu ! se dell opposizione che in seduta jPubl:,lit=a non era possibile parlare i=on. assoluta franchezza, data la delicatezza del a materia ed ì suoi jriflessi internazionali. ; La commissione del Senato oggi jha udito l'ex candidato repubblisano alle elezioni presidenziali del\ 1936, Al Landon. Anch'egli ha vi- ' vacementc criticato Ja politica \vacemente criticato la politica [ ?eIla Casa.Bianca ed ha espresso ,a sua netta 0pp0siZione al prò- [,getto governativo per gli aiuti al-I,l'Inghilterra in base al quale il{ Congresso abbandona formai-\'mente le sue prerogative e dà al presidente Roosevelt poteri illimi¬ tati per fare il poliziotto del mon¬ :do c"on la forza usando tutte le risorze materiali e umane degli Stati Uniti. Ha invocato che il Congresso « conservi il controllo diretto degli aiuti che saranno in-, viatl ali Inghilterra Ha ncor- [ dato ch(? ncUe eì(tnonì dcl novem-i bre scorso Roosevelt non riaevet-[ te affatto il mandato di concedere :-;all'Inghilterra aiuti illimitati nè [d poteri illimitati come capo della - Confederazione. Ha ammonito che i-;% opportuno per il bene generale dire subito all'Inghilterra l'entità\- precjpa de„.aim> cho si potrài-|dare aggiungendo che «se la vit- {i toria britannica non è essenziale i per la nostra sicurezza, la so\n .,, cosa decente che ci resta da fare e è di dile all'Inghilterra che spete af, egsa venU.c a prendere quel- lo che le possmm0' fornire » Ad s'analoga domanda, il Landon ha -: detto che « questa non è la nostra r guerra» - Il senatore O' Brien ha dichia l Iat° c'1.0 l>pprovazione del pro. gotto di aiuti ali Inghilterra pro VOcherc-bbe la guerra civile spei cialmente a New York dove esi- - ste già una pericolosa tensione - fra numerosi gruppi di americani i di diversa origine straniera. in ,una intervista che l'aviazione degli a stati Uniti manca di apparecchi ; moderni ed ha rilevato che l'an¬ — provartene del progetto di aiuti rall'InShil,t1?!;ra nuocerebbe grave „ mente all'Amena ne rltardare a van dell'aeronautica. ica poiché farebvantaggio di un «I- e|tro Paese il riarmo aeronautico o di cui gli Stati Uniti hanno ura]gente bisogno. a! All'ultima ora si apprende cheela^ dei.^PP^f"^"^1^ -: sfatto di faffitto e pieftito - comunemente noto" sotto il "nome i di proeetto per gli liuti all'In- -Ighilterra. La Commissione del Senato riunita in seduta segreta Il progetto Roosevelt La Commissione del Senato riunita in seduta segreta La legge per gli aiuti all'Inghilterra approvata Washington, 8 febbraio. La Commissione degli Esteri del Senato si è riunita oggi in seduta segreta in seguito alle accu ! se dell opposizione che in seduta jPubl:,lit=a non era possibile parlare i=on. assoluta franchezza, data la delicatezza del a materia ed ì suoi jriflessi internazionali. ; La commissione del Senato oggi jha udito l'ex candidato repubblisano alle elezioni presidenziali del\ 1936, Al Landon. Anch'egli ha vi- ' vacementc criticato Ja politica \vacemente criticato la politica [ ?eIla Casa.Bianca ed ha espresso ,a sua netta 0pp0siZione al prò- [,getto governativo per gli aiuti al-I,l'Inghilterra in base al quale il{ Congresso abbandona formai-\'mente le sue prerogative e dà al presidente Roosevelt poteri illimi¬ tati per fare il poliziotto del mon¬ :do c"on la forza usando tutte le risorze materiali e umane degli Stati Uniti. Ha invocato che il Congresso « conservi il controllo diretto degli aiuti che saranno in-, viatl ali Inghilterra Ha ncor- [ dato ch(? ncUe eì(tnonì dcl novem-i bre scorso Roosevelt non riaevet-[ te affatto il mandato di concedere :-;all'Inghilterra aiuti illimitati nè [d poteri illimitati come capo della - Confederazione. Ha ammonito che i-;% opportuno per il bene generale dire subito all'Inghilterra l'entità\- precjpa de„.aim> cho si potrài-|dare aggiungendo che «se la vit- {i toria britannica non è essenziale i per la nostra sicurezza, la so\n .,, cosa decente che ci resta da fare e è di dile all'Inghilterra che spete af, egsa venU.c a prendere quel- lo che le possmm0' fornire » Ad s'analoga domanda, il Landon ha -: detto che « questa non è la nostra r guerra» - Il senatore O' Brien ha dichia l Iat° c'1.0 l>pprovazione del pro. gotto di aiuti ali Inghilterra pro VOcherc-bbe la guerra civile spei cialmente a New York dove esi- - ste già una pericolosa tensione - fra numerosi gruppi di americani i di diversa origine straniera. in ,una intervista che l'aviazione degli a stati Uniti manca di apparecchi ; moderni ed ha rilevato che l'an¬ — provartene del progetto di aiuti rall'InShil,t1?!;ra nuocerebbe grave „ mente all'Amena ne rltardare a van dell'aeronautica. ica poiché farebvantaggio di un «I- e|tro Paese il riarmo aeronautico o di cui gli Stati Uniti hanno ura]gente bisogno. a! All'ultima ora si apprende cheela^ dei.^PP^f"^"^1^ -: sfatto di faffitto e pieftito - comunemente noto" sotto il "nome i di proeetto per gli liuti all'In- -Ighilterra.

Persone citate: Roosevelt