Carattere decisivo della battaglia

Carattere decisivo della battaglia Carattere decisivo della battaglia Berlino, 10 luglio. L'ulteriore spostamento a sud della battaglia impegnata da dodici giorni sul fronte orientale, trova nuova conferma nel bollettino odierno dove, come già nel bollettino di ieri, si menziona unicamente il settore meridionale del fronte quale teatro dell'offensiva, che invece dal suo inizio fino alla conquista di Voronez, cioè fino al compimento della fase che ha visto le forze antibolsceviche solidamente installate oltre il Don, interessava anche il settore centrale, c ciò secondo l'espressa dizione usata allora dall'Alto Comando. Silenzio eloquente Oltre a questa indicazione che, nonostante la sua forma apparentemente generica, ci precisa quale sia effettivamente la direttrice principale di marcia, non-ci è però fornito oggi alcun dato geografico. All'annunzio che la già cospicua rottura iniziale di trecento chilometri è stata allargata pressoché del doppio, arrivando cioè a ben cinquecento chilometri, lux fatto seguito un silenzio pressoché assoluto da parte di tutti gli organi di informazioni militari in merito a quello che è l'effettivo sviluppo della gigantesca batta Carattere decisivo della battaglia Carattere decisivo della battaglia Berlino, 10 luglio. L'ulteriore spostamento a sud della battaglia impegnata da dodici giorni sul fronte orientale, trova nuova conferma nel bollettino odierno dove, come già nel bollettino di ieri, si menziona unicamente il settore meridionale del fronte quale teatro dell'offensiva, che invece dal suo inizio fino alla conquista di Voronez, cioè fino al compimento della fase che ha visto le forze antibolsceviche solidamente installate oltre il Don, interessava anche il settore centrale, c ciò secondo l'espressa dizione usata allora dall'Alto Comando. Silenzio eloquente Oltre a questa indicazione che, nonostante la sua forma apparentemente generica, ci precisa quale sia effettivamente la direttrice principale di marcia, non-ci è però fornito oggi alcun dato geografico. All'annunzio che la già cospicua rottura iniziale di trecento chilometri è stata allargata pressoché del doppio, arrivando cioè a ben cinquecento chilometri, lux fatto seguito un silenzio pressoché assoluto da parte di tutti gli organi di informazioni militari in merito a quello che è l'effettivo sviluppo della gigantesca batta Carattere decisivo della battaglia Carattere decisivo della battaglia Berlino, 10 luglio. L'ulteriore spostamento a sud della battaglia impegnata da dodici giorni sul fronte orientale, trova nuova conferma nel bollettino odierno dove, come già nel bollettino di ieri, si menziona unicamente il settore meridionale del fronte quale teatro dell'offensiva, che invece dal suo inizio fino alla conquista di Voronez, cioè fino al compimento della fase che ha visto le forze antibolsceviche solidamente installate oltre il Don, interessava anche il settore centrale, c ciò secondo l'espressa dizione usata allora dall'Alto Comando. Silenzio eloquente Oltre a questa indicazione che, nonostante la sua forma apparentemente generica, ci precisa quale sia effettivamente la direttrice principale di marcia, non-ci è però fornito oggi alcun dato geografico. All'annunzio che la già cospicua rottura iniziale di trecento chilometri è stata allargata pressoché del doppio, arrivando cioè a ben cinquecento chilometri, lux fatto seguito un silenzio pressoché assoluto da parte di tutti gli organi di informazioni militari in merito a quello che è l'effettivo sviluppo della gigantesca batta

Luoghi citati: Berlino, Voronez