I "selle punti,, dell'invasione di Concetto Pettinato

I "selle punti,, dell'invasione OCCHIATE IN CASA DEL NEMICO I "selle punti,, dell'invasione Polemiche per una mancata prova generale in suolo inglese - "Se ci fossimo lanciati in simile esercitazione ne sarebbe nato un pasticcio tale da indurre i tedeschi a invaderci la mattina dopo!„ - Il bizzarro reclutamento della "Home 6uard„ Alla fine di marzo, Ward Price aveva lanciato la proposta che la vacanza del lunedì di Pasqua servisse a inscenare una grandiosa prova generale dell'invasione dell'Inghilterra. La ragione addotta dal, collaboratore del Daily Mail era che, qualora l'evento dovesse realmente prodursi, nessuno nel Regno Unito saprebbe che fare del grosso della popolazione cioè di tutti coloro i quali non sono nè guardie civiche nè operai di stabilimenti militari nè membri di un qualunque servizio civile. Il governo dette a costoro, a. suo tempo, la consegna di non muoversi: ma le consegne di questo genere, nessuno lo ignora, è più facile darle che non seguirle. « Se la popolazione scappa, còme fece in Francia nel 19JiO, chiedeva Ward Price, se le strade e i mezzi di comunicazione rest'ano paralizzati dall'esodo di milioni 'di persone in preda al panico, come faranno i soldati a battersi f ». / compiti gravanti, in caso d'inva sione, sulle'autorità responsabili sono sette, quanti i peccati capi' tali o, se preferite, quanti « giorni della settimana: 1) mantener libere strade e ferrovie per le truppe e i rifornimenti; Sì riservare telegrafo, telefono e radio per le comunicazioni ufficiali; 3) concentrare vècchi, bambini e nuclei di popolazione più esposti in zone di rifugio centrali; k> requisire a tal uopo i mezzi di trasporto necessari; S) provvedere alla distribuzione delle derrate alimentari e dell' acqua; 6) prevenire i saccheggi e i disordini; 7) sorvegliare gli stranieri e i sospetti. Ora, '<: sino a questo momento — aggiungeva ti giornalista — nessuno sa quale di questi sette compiti incomba all' autorità militare, quale alla polizia, quale ai commissari regionali e quale ai municipi. Che si aspetta a decidere in merito ? E perchè non intraprendere subito un' esercitazione di grande stile per farsi almeno un'idea di come andrebbero le cose e regolarsi in conseguenza*? Confusione di idee La prova generale non ha avuto luogo. Il governo s'è accontentato di invitare la popolazione a passare il lunedi di PasquaMn casa propria, e bisogna riconoscere che, ad onta di qualche sporadica velleità di resistenza, la popolazione questa volta ha obbedito. Le compagnie ferroviarie vendettero nelle giornate del B e del 6 aprile un numero di biglietti inferiore a quello delle domeniche ordinarie, i treni partirono e arrivarono semivuoti e a un diretto in arrivo da Birmingham capitò persino idi entrare in anticipo sotto la tettoia, di Paddington. Senonché, credendo di far bene, grazie alia propria docilità il pubblico ha finito con l'incoraggiare in pratica, il governo a non muovere un dito. Il problema sollevato dal Daily Mail è rimasto insoluto come tanti altri e negli ambienti di WitehaU la gente del mestiere si è fregata le mani, esclamando tra sè e sè: « Menomale! Se ci fossimo lanciati in una esercitazione del genere ne sarebbe nato un pasticcio tale da i indurre i Tedeschi a invaderci la mattina dopo! ». La verità è, infatti, che in tema di difesa metropolitana la confusione degli incarichi e soprattutto delle idee resta in Inghilterra più che mai all'ordine dei Sforno, malgrado i due milioni d'uomini che il governo assicura schierati con larma al piede nelle formazioni dell'esercito regolare. Uno dei fattori principali di questa confusione risponde al nome di Home Guarà, di Guardia Civica. Questo corpo di difesa territoriale, nato in. clima di volontarismo e perciò senza logico rapporto con l'attuale regime di coscrizione obbligatoria, oltre che senea riscontro con le organizzazioni difensive 'degli altri paesi, ma che col suo milione e mezzo di componenti pretende ancora rappresentare un ostacolo di prtm'ordme contro ogni eventuale tentativo d'invasione, non è riuscito in venti mesi di, esistenza a trovare il proprio ubi consistam. Lo scorso febbraio, in un discorso al Guildhall, lord Croft, che sovraintende ai suoi destini, lo.proclamò urbi et orbi superiore ad ogni elogio. Lord Mansfield, da WeStminster, gli dette tosto sulla voce, constatando che in qualche distretto si san potuti vedere reparti di guardie civiche armati di picche dell'epoca di Cromiceli e chiedendogli che cosa si aspetti per trar fuori dai musei anche gli archibugi, le alabarde e le balestre. I giornali colsero l'occasione per notare che a forza di dichiarazioni del tenore di quella di lord Croft si continua ad alimentare nel paese un senso di sicurezza fittizio che non può riserbare se non nuove delusioni. « Vi sono reparti di Home Guards scrisse al Times W. J. Tame così privi di istruzione militare che se dovessero affrontare il nemico si trasformerebbero in vere e proprie squadre di suicidio, suicide squads ». Il comando di essi appartiene spesso ai gruppi politici locali, i quali ne traggono argomento per decernersi diplomi di merito e brevetti di auto-ammirazione ma ignorano del tutto quel che dovrebbero fare per mettere i loro uomini in grado di svolgere opera efficace. L'altro giorno, nei pressi di Salisbury, durante una manovra combinata fra guardie civiche e aviazione, tredici guardie rimasero uccise e una cinquantina d'altre ferite sen za che si sia potuto bene accertare come e perchè. Sono gli effetti dell'imperizia e del disordine. I sessuagenari protestano... AJ principio dell'anno la. Home Guard è stata riorganizzata rendendone obbligatorio il reclutamento per gli uomini fra i 18 e i 51 anni di età non soggetti ad altri obblighi militari, ancorché limitando l'obbligatorietà in questione ai distretti meno popolosi, dove la coscrizione volontaria, non aveva fornito forze sufficienti. Si è inoltre tolta alle guardie la facoltà di cui avevano goduto sin qui di dare ai rispettivi capi gli otto giorni, voglio dire i quattordici giorni — la cosiddetta clausola della serva — e tornarsene a casa Da oggi innanzi tutti i membri della Guardia Civica dovranno fare un minimo di US ore al mese di istruzione e non cercare d\ svignarsela. Si è provveduto per giunta a togliere di mezzo i vecchi, attirando sui giornali una pioggia di proteste di veterani di sessanta e sessantacinque anni che si pretendono più in gamba dei giovanotti e si lagnano dell'ingratitudine di un governo che li sfruttò per mettere in \piedi l'organizzazione quando non sapeva a qual santo votarsi e che, quando può fare a meno di loro, li manda a casa come bocche mutili senza nemmeno dir loro grazie. . Tutti questi provvedimenti indurrebbero a credere che a WitehaU si sia voluto davvero rendere la Home Guard più seria e più efficiente. Ma altri fatti obbligano quasi a pensare il contrario, e in particolare la tendenza che vien prevalendo di versarne gli elementi migliori nell'esercito regolare, a rischio di non lasciare alla Guardia Civica se non la zavorra, l'indecisione regnante circa % compiti da affidarle in-caso di sbarco nemico, la valanga di scartoffie rovesciatale addosso dall'autorità militare e soprattutto la demoralizzazione prodotta nelle sue file dalla disparità di trattamento fra i distretti ad arruolamento obbligatorio e quelli ad arruolamento facoltativo. Come in molte altre cose britanniche, si assiste, insomma, anche qui, alla classica tenzone fra chi tira un capo e chi l'altro della corda. L'armamento del corpo è migliorato, almeno nelle zone principali, ma la sproporzione fra le sue attitudini e le sue responsabilità, lungi dal diminuire per questo, ne è risultata più grande. Liddel Hart osservava VII aprile che affidare alla Guardia Civica Iunzioni d'arma combattente costituisce un errore monumentale. Se calano i paracadutisti Nell'ipotesi d'una calata in massa di paracadutisti su un punto qualsiasi. del territorio, contare sulla 'suoi capacità di impegnarli m un vero e proprio combattimento è ridicolo. Il solo compito adeguato all'addestramento e alle forze della Home Guard può consistere nella guerriglia o, meglio, nell'informazióne e nel collegamento. Invece di farle perdere un tempo prezioso sottoponevi dola a un'istruzione analoga a quella delle truppe regolari, ■ l'autorità militare dovrebbe tenersi paga di fame un buon corpo di esploratori e di guide, atto a sorvegliare il terreno e a condurre nel più breve tempo possibile i reparti attivi là dove la loro presenza si impone. Ora dove sono, chiedeva il collaboratore militare del Daily Mail, gli istruttori in grado di insegnar queste cose ai loro uomini T Ci vorrebbero dei sottufficiali a conoscenza dei metodi di guerra odierni, degli uomini che abbiano veduto coi loro occhi quel ch'è successo in Norvegia, in Grecia, a Creta, in Estremo Oriente, e non dei ruderi di caserma che pretendono applicare alle eventualità del 191,2 la tattica di piazza d'armi o i ricordi della guerra boera. « Specializzarsi: tutto il segreto sta qui. Dateci degli uomini capaci di difendere un ponte, di molestare alle spalle un reparto nemico o di assicurare il collegamento fra due corpi operanti: il resto non serve a nulla.'». Le cose, invece, continuano sin qui come prima. I capi della Home Guard badano unicamente a scimiottare quello che fa l'esercito, e il corpo ai loro ordini resta una formazione eteroclita e ambigua, nè carne nè pesce, le cui incertezze si aggiungono pericolosamente a quelle dei membri della Difesa Civile, altra unità territoriale che la prospettiva d'una possibile invasione tiene sulle spine e i cui capi scrivono ansiosi ai giornali chiedendo che si dia loro finalmente il diritto di appiccicarsi una croce rossa sul braccio, se non si vuole che, sebben" disarmati, i Tedeschi li piglino per militari e li passino per le armi. La Pasqua è trascorsa senza manovre nè grandi nè piccole: ma, come vedete, la calma degli animi non ci ha guadagnato gran che. . Concetto Pettinato »W^#S>» "te- cdzuragnn\psqltzdhlenive Quasto pente, costruito dai genieri in Russia, attraversa una zona resa impraticabile dal disgelo, (Foto Atlantic).

Persone citate: Croft, Guardia Civica, Lord Mansfield, Salisbury, Ward Price

Luoghi citati: Birmingham, Estremo Oriente, Francia, Grecia, Inghilterra, Norvegia, Regno Unito, Russia