Ferretti a Chivasso tra le operaie d'uno stabilimento

Ferretti a Chivasso tra le operaie d'uno stabilimento Ferretti a Chivasso tra le operaie d'uno stabilimento H Segretario Federale, accompagnato dal vice-Federale Giai, ha ieri visitato a Chivasso lo stabilimento del cav. Aimone Marsan, che produce manufatti tessili e dà lavoro a circa cinquecento operaie, delle quali centocinquanta lavorano a domicilio. Il Gerarca è stato ricevuto dall'ispettore di zona rag. Fessia, dal segretario del Fascio, camerata Pastore, dal podestà dottor Bertolo. Il proprietario dello stabilimento ha guidato il Federale per i vari reparti, apiegandogli i sistemi di lavorazione, e infine gli ha mostrato la mensa, veramente ammirevole nella linda semplicità. Ovunque le donne — tutte, senza alcuna eccezione, iscritte alla Sold — hanno accolto il rappresentante dai Partito con schiette manifestazioni dì entusiasmo e di simpatia. Sospeso il lavoro esse si sono strette, alla fine della visita, intorno al Federale, che ha-brevemente parlato per esprimere alla camerate il saluto, l'augurio e l'incitamento del Partito. Testimonio muto ma significativo delle vibranti parole di Franco Ferretti era il mucchio della lana che, in occasione della sua visita, le operaie avevano portato dalle loro case: in totale più di un quintale. Le donne hanno anche raccolto tra loro seicento lire, per le famiglie dei combattenti della stessa fabbrica; e tutto ciò hanno offerto al Gerarca insieme alla cosa più preziosa di tutte: la loro fede vibrante e sincera Franco Ferretti si è ripetutamente compiaciuto dello stato d'animo della massa operaia ed ha espresso ai gerarchi ed ai dirigenti il suo elogio. Egli ha poi fatto visita a un vecchio granatiere della classe '61, Antonio Fluiterò, meravigliosa tempra di soldato e di cittadino, con il quale si è cameratescamente intrattenuto. Rientrato a Torino, il Gerarca si è poi recato a visitare, in una località della provincia, un magnifico reparto di truppe. Egli ha portato ai soldati, con un piccolo dono, le espressioni augurali del Partito, che segue con vigile cuore i camerati in armi; e dopo una minuta visita ha espresso al comandante il suo ammirato compiacimento.

Persone citate: Aimone Marsan, Antonio Fluiterò, Bertolo, Fessia, Franco Ferretti, Giai, Pastore, Sold

Luoghi citati: Chivasso, Torino