A Parigi

A Parigi nei) A Parigi DA noi è proibito, e giustamente, parlar d'adulterio, kon è che si voglia far credere che siamo tutti virtuosi e dediti a pratiche religiose: qualche adulterietto, si consuma ancora, ma anzitutto con garbo, e poi rara-. mente. Scopo della proibizione è quello di eliminare il pericolo dell'esempio; ricordate, la cronaca nera d'altri tempi, quando si concedeva sui giornali .tanto spazio alle domestiche e alle sartine che s'avvelenavano cor} le capocchie dei fiammiferi? Il giorno seguente la pubblicazione dell'articolo, centinaia di sarte e di domestiche, sedotte dall'esempio, si precipitava.no dai tabaccai e inghiottivano quel numero di capocchie di fiammiferi che i risparmi accumulati permettevano loro di acquistare. Eliminata la cronaca nera, cioè l'esempio, non c'è più nessuno, oggi, che inghiotta capocchie. m E se qualche rara sarta ancor oggi ne inghiotte, si ricorre a lunghi giri di parole: si dice, per esempio, che la sventurata sarta, usa a camminare sull'or-: lo di tetti insaponati, è precipitata nel sottostante cortile, dove però un giovane dopolavorista la ha ricevuta tra le braccia, attutendo di motto il colpo:, purtroppo, però, la sarta, essendo nei):A Parigi unta di paraffina, le èsfuggita dalle mani, ed è andata a finire con la bocca su una scatola di fiammiferi lasciata su una panca da un passante distratto, e ne ha involontariamente inghiottiti alcuni. Allo stesso criterio è ispirata la proibizione di parlar d'adulterio non solo nei giornali, ma nelle novelle e nelle commedie. D'altra parte, come ai fa a scrivere una commedia senza adulterio? Una novella senza tradimento ? Significherebbe impedire ai nostri autori, molti dei quali hanno famiglia, di guadagnarsi il pane. Per cui è tollerata l'astuzia di ambientare la vicenda all'estero, e più, che altro a Parigi. Maria, moglie di Paolo, non . può tradirlo con Giulio: ciò sarebbe implorale e corromperebbe la gioventù. Viceversa, Marie, moglie di Patii, può tradirlo con Jules: l'adulterio c'è, ma è un adulterio straniero, e la gioventù, ch'ò italiana, non si corrompe. Anche i giornali umoristici, per far gassare una vignetta volgare, la intitolano: « A Parigi » o « A New yprfc >, e la mo■ tale è salva, la virtù trionfa, e ■ tutti ci sentiamo, più buoni, più puri, più casti. Mosca

Luoghi citati: Mosca, Parigi