Lo scultore messine Accademico d'Italia

Lo scultore messine Accademico d'Italia Lo scultore messine Accademico d'Italia Roma, 4 maggio. Con Decreto reale in corso, su proposta del Duce, di concerto col Ministro dell'Educazione Nazionale, Francesco i Messina è nominato accademico d'Italia per la classe delle j arti, in sostituzione del com-' pianto accademico Angelo Zanelli. Francesco Messina è uno dei più espressivi rappresentantidella scultura italiana contem-! poranea. Nato a Linguaglos-: sa (Catania) il 15 dicembre 1900, egli ha saputo affermar- i si rapidamente e imporsi gio-j vanissimo all'attenzione del| critici, e del pubblico, succe-dendo ad Adolfo Wildt nella; cattedra di scultura presso laiR. Accademia di belle arti di: Brera e passando poi alla di-!.„j;„" F., _,10n'imn„rfarltp, rezione di quel Importante; istituto. L'equilibrio tra 11 con- tenuto e la forma, tra una sana tradizione rinascimenta- le e un gustoso spirito moder- ; no tra l'avvincente lirica I ' . „,„~n„a c. in raf.' espressione plastica e la raf- finata purezza del modellato, tra la solidità della struttura e il senso dinamico della vita, tra la grandiosità e l'elegan-i za, costituisce infatti il fonda-1 \ j»n.=^t= hì uvonceopn'mento dell arte di Francesco Messina. Tra le sue opere più note e apprezzate sono 11 « Pugilato-1 re » ormai famoso, che è nella Galleria d'arte moderna di To-| rino, il «Nudo di giovinetta»! deiia Galleria d'arte moderna; di Genova, il «busto di un! bambino » del Museo naziona-| le di Madrid, il « torso di Ve-1 nere » della raccolta Volpi dilMisurata, l'« autoritratto» del- j to di V. Coda e « il Cristo ri sorto » del Camposanto di Ge- nova, il « nuotatore », il Giob- be, gli « amanti », il « piccolo pescatore » la Bianca, la Se- renella i ritrs.ti di Massimo Leli, d'i Francesco Flora, del poeta Quasimodo, del pittore Marussig e tanti altri che ri- velano nel Messina uno dei più felici temperamenti arti- stici, un modellatore squisito e sapiente che onora veramen- te l'arte italiana

Persone citate: Adolfo Wildt, Angelo Zanelli, Brera, Duce, Francesco Flora, Francesco I, Francesco Messina, Marussig, Volpi Dilmisurata

Luoghi citati: Camposanto, Catania, Genova, Italia, Madrid, Messina, Roma