Sei siluri a segno

Sei siluri a segno Sei siluri a segno Il Quartier Generale delle Forze Armate ha diiramato nel pomeriggio di ieri il seguente boHettimo n. 1028: Nel Mediterraneo orientale, un convoglio nemico composto di tre pirosoafi veniva attaocato da una nostra formazione di aerosiluranti al comando del capitano Spezzaferri Mario, da Torre Annunziata (Napoli): due pirosoafi da 5.000 tonnellate, colpiti da siluri, colavano a picco;' Il terzo da 7.000 tonnellate ei arrestava fortemente sbandato. Aerai nemici sganciavano ieri alcune bombe sulla, periferia e nei dintorni di Napoli, e nella provincia di Siracusa, senza oausare vittime. Lievi danni a Noto. Un velivolo, colpito dalle artiglierie della difesa, è precipitato in mare a sud di Capo Passero. Nell'azione degli aerosiluratori di cui al bollettino di oggi, si sono distinti anche 1 seguenti piloti: Tenenti: Veroni Orlando (Milano); Bocca Roberto (Montecarlo); Abbate Armando (Tripoli). Sottotenenti: Catalano Ernesto (Grosseto); Corredini Dalmazio (Napoli). Sergenti magg.: Renzo! i Giovanni (Desenzano); Cozzi Carlo (Olgiate Olona), Sergenti: Gaeffely Walter (Torino); Fabrizzi Fabrizio (Neml); Cappelletti Osvaldo (Borello); Bonaclni Walter (Modena). Appena entrati nel raggio di Uro del nemico, l nostri velivoli hanno dovuto affrontare la violentissima reazione effettuata delle navi e dalle batterle, costiere, queste ultime particolarmente accanite nel contrastare la manovra ckgli aerosiluranti. Anche le condizioni del tempo, che erano andate gradatamente peggiorando, sono diventate pressoché proibitive nel momento in cui 1 nostri velivoli si sono appressati agli obiettivi. Ciò nonostante gli Sparvieri, suddivisi in più sezioni di due apparecchi contro ciascun piroscafo, hanno eseguito ' l'attacco. Bei siluri sono stati sganciati, cinque sono andati sicuramente a segno e probabilmente anche 11 sesto, con 1 sottomdloetl risultati che i nostri aviatori hanno potuto constatare tra l'Infuriare della reazione avversaria: un piroscafo di 5 mila, tcn- Gerarchi caduti in combattimento - L'eroismo di un ferroviere - Nomine nei Guf Roma, 19 marzo. Il Foglio di disposizioni del P.N.F. reca: CITAZIONE. — I fascisti Giacomo Comingioll, segretario del Fascio di Valsaviore (Brescia), Dino Francesco Monzali, componente il direttorio del Fascio di Camugnano (Bologna), Giulio Giani, componente II direttorio del Fascio di San Miniato (Plsa>, Alessandro Candele, capo nucleo del Fascio di Savona, Giovanni Battista Ravaslo, capo nucleo del Fascio di Ambi vere (Bergamo) e Raedames Montanari, capo nucleo del Fascio di Bologna sono eroicamente .caduti in combattimento. 1) SI segnala l'esemplare comportamento del conduttore principale delle.FF. SS., fascista Fiancesco Zizzi, che, rimasto ferito mentre era di acorta ad un treno,