mm-:

mm-: mm-: mm-: - Num. 66 Accesa fantasia di un marito infedele Denuncia on'aggreiiione in cai firmò cambiali in bianco, mentre tali effetti aveva firmato per un'amante Padova, 17 marzo. La sera di sabato scorso si presentava in Questura tale Silvio Greggio, di Luigi, di 45 anni, cassiere del Caffè Pedrocchl esercito dal fratello Alfredo. Il Greggio denunziava di esser stato la sera Srecedente fermato da tre indiviui mascherati che dopo averlo attorniato gli Intimavano di consegnare loro tutti 1 valori che teneva addosso. Alla risposta che non portava denaro 1 tre lo invitarono a firmare dieci cambiali in bianco, lasciandolo poi andare. Della grave denunzia s'interessava il Commissario cav. Barila al quale la cosa parve subito Inverosimile, perchè se si fosse trattato di una rapina i malandrini si sarebbero Impossessati della bicicletta del Greggio che vale duemila lire e di una penna- stilografica d'oro che teneva in tasca. Le contraddizioni in cui cadde poi il Greggio nell'interrogatorio al quale venne sottoposto, rafforzavano nel funzionarlo la convinzione che il fatto fosse parto della fantasia del Greggio per nascondere qualche Illecita marachella. Infatti le indagini eseguite portarono ad accertare che il Greggio, quantunque ammogliato, era in relazione con una donna della quale si tace per ora il nome e che a favore della stessa aveva firmato degli effetti in bianco per una somma non indifferente. Alla scadenza egli, non volendo pagarli, sarebbe ricorso alla storiella della rapina. Pertanto malgrado egli continui a sostenere la versione della patita rapina, è stato tratto in arresto e denunziato per simulazione di reato. Confessatosi autore di un delitto muore in carcere prima del processo Asti, 17 marzo. Nello stallaggio di corso Stazione n. 1, fu rinvenuto in una pozza di sangue, il.cadavere di Trafano Michele, di 47 anni, panettiere disoccupato, che era solito recarsi colà a pernottare. Dall'autopsia eseguita venne riscontrata sul cadavere una ferita da taglio nella parte superiore della coscia destra, che a tutta prima si ritenne provocata da un calcio di cavallo. Dalle indagini eseguite si è potuto invece identificare il feritore del Trafano nella persona del settantenne Bella Giovanni, da Rocca d'Arazzo. Arrestato e sottoposto ad interrogatorio il Bella ha finito per dichiarare che avendo nella notte precedente il fatto rimproverato Il Trafano per aver acceso la luce elettrica nella stalla, questi in preda ai fumi dei vino si risentiva, Impugnando in atteggiamento minaccioso un coltello a serramanico. Il' Bella allora per allontanare da sè l'arma afferrava il polso dell'energumeno abbassandolo violentemente e nel far questo movimento lo feriva come sopra è detto. Li Trafano caduto a terra e rimasto privo di soccorso per essersi 11 feritore allontanato dalla stalla in preda a violenta emozione, moriva cosi dissanguato. n Bella che avrebbe dovuto ccm- parire quanto prima davanti alla nostra Corte d Assise per rispondere di omicidio preterintenzionale è deceduto oggi in carcere. Tragico errore In una farmacia Vende veleno invece del medicinale provocando la morte della cliente Firenze, 17 marzo. E' comparso ieri al nostro Tribunale Enea Giannandrea, nato a Pescara e residente a Firenze, impiegato presso l'Istituto farmaceutico di Castello. H Giannandrea doveva rispondere di omicidio colposo in persona biella operaia Nella Ugolini. La Ugolini aveva chiesto a un compagno di lavoro un purgante e questi recatosi alla farmacia aveva girato la richiesta al Giannandrea che per errore consegnava Invece un medicamento contenente cloruro di bario, sostanza molto venefica che ingerita dalla disgraziata Ugolini, ne provocava la morte, ri Giannandrea è stato condannato a 6 mesi di reclusione e al risarcimento del danni. TEATRI E CONCERTI Le rappresentazioni di iBohème» al Vittorio Emanuele Il Dopolavoro provinciale conferma che domani giovedì avrà, luogo, alle ore 17, al Teatro Vittorio Emanuele, la. prima rappresentazione de La Bohème al Puccini, diretta dal m.° Lucon. La parte di Mimi sarà sostenuta dalla signorina Gina Unnla, una cantante torinese che per la prima volta si produce alle ribalte cittadine. Altri interpreti nelle parti principali: Mariella Brozzl, Agostino Casavecchl, Marcello Venturini, Giuseppe Flamini. Le repliche dell'opera avranno luogo venerdì, alle ore 15,30 e domenica, alle ore 15.30. Per le tariffe e l'orarlo di vendita del biglietti tanto normali che ridotti per dopolavoristi, valgono sempre le disposizioni già più volte diramate. Oggi alla Radio Programma « A » (Onde metri 263,8 2*3.3 - 368,6 - 430.8 - 569,2). - Ore 12,30: Musiche operettistiche - 13,10 (circa) : Musica varia - 13.25: Musiche da camera tedesche - 14,10-15 (circa): Canzoni del tempo di guerra - 17,15: Dischi - 19,40: Musiche vocali - 20,30 (circa): Concerto - 21: Concerto sinfonico - 22,10 (circa): «Richiamo dell'azzurro » conversazione di G. Mosca - 22,20 : Canzoni • 23 (circa)-23,30: Musica varia, programma «b» (Onde metri 221,1 230,2 - 245,5 - 491,8 - 559,7,. - Ore 18.10 (circa): Musica sinfonica - 13,45.- Dischi di musica operistica - 20,30 (circa) : Musiche operettistiche - 21,5: «Sera d'inverno» tre atti di S. Geyer - 23 (circa)-23.30: Orchestra, ALFREDO SIGNORETO Direttore responsabile Tipografìa Giornale LA STAMPA

Luoghi citati: Firenze, Padova, Pescara, Rocca D'arazzo