Polemica sull'oro

Polemica sull'oro Polemica sull'oro tra Londra e New York Lisbona, 25 gennaio. (/.) - I due noti esperti finanziari inglesi Craven-Ellis e C. Morgan Webb hanno diretto un articolo al Times nel quale mettono in guardia 11 paese contro i pericoli d'un ritorno al sistema monetario aureo. Secondo i due esperti gli S. U. che posseggono quasi tutto l'oro del mondo mirano ad esercitare un controllo monetario internazionale e fare di New York il grande centro finanziarlo terra, della ! L'economista Keynes si legge ! „ . , , ', . _. 66 .nell articolo pubblicato dal Times, aveva ammonito sin dal 1923 di non tornare al sistema aureo perchè il controllo dei prezzi e del credito mondiale sarebbe caduto nelle mani degli S. U. Il monito non è stato ascoltato e ne è nata la catastrofe economica del 1930 e del 1931. Affidare agli americani la moneta, il credito e l'economia del mondo significa andare incontro ad una catastrofe ancor più grande di quella del 1930. L'America — conclude l'artlco- lo — ha la psicologia d'un paese, autarchico mentri l'Inghilterra autaremeo, mentre iingnuterrauha quella dun paese che per im-jportare generi alimentari e mate- ìrie prime deve esportare prodotti ! industriali. Un blocco tra dollaro ;e sterlina, dato lo squilibrio della Ibilancia dei pagamenti In f^Edegli S. U., significa mettere la moneta inglese nell'assoluta di' pendenza di quella americana. Anche Londra si prepara a rinnegare l'oro come base permanente del sistema monetario. Le ragioni sono evidenti. La Gran Bretagna, che nel 1914 era il paese più ricco del mondo, grazie alle due guerre mondiali è diventato povero. Più la guerra dura, più l'Inghilterra si proletarizza. Londra sta assumendo di fronte a New York — quando discute i problemi dei dopo guerra — Io stesso atteggiamento che i popoli continentali europei assumevano di fronte all'Inghilterra quando essa deteneva il controllo dei vìari, dei capitali e delle materie prime nel mondo. Giorni sono il corrispondente dalla « City » della Reuter scriveva questa... eretica frase: «Nel futuro il capitale deve essere 11 servo e non 11 padrone dell'economia collettiva >. Ora che i capitati da Londra sono passati a New York, perfin la City predica i doveri del « danaro » mentre sinora nn difendeva soltanto i diritti. Diritti supremi di vita o di morte su tutto e su tutti.

Persone citate: Keynes, Morgan Webb