Le armate di Clark e di Leese arrestate sulle sponde del Savio e a sud di Bologna

Le armate di Clark e di Leese arrestate sulle sponde del Savio e a sud di Bologna ii La più sanguinosa battaglia della storia militare britannica „ Le armate di Clark e di Leese arrestate sulle sponde del Savio e a sud di Bologna Fronte Italiano, 20 ottobre Su tutto il fintile dir si stende dal Reno al Santerno la V Armata ha rinnovato incessantemente i suoi assalti, specie nella zona ad est di Moritcrenzio ed in quella di Vernalo, ripetendo l'ennesimo tentativo di questi ultimi giorni per riuscire a svincolarsi ed a superare le ultime alture appenniniche. La resistenza germanica si è agi/tappata a queste colline con una tenacia caparbia che. secondo scrive il Times, 7;a originato la « più sanguinosa battaglia della storia militare britannica ». Anche oggi, dunque, cronaca scarsa di dati dui fronte appenninico, che ripete il linguaggio divenuto ormai solito in questi ultimi giorni, parlando di attacchi infranti o respinti in contrattacco con posizioni immutate. Anche sul fronte adriatico 6 in pieno sviluppo la batliigliaA ehc si e accesa qualche giorno fa con l'inizio dell'offensiva nemica alla calìe del Savio ed tine difese tedesche attestatesagli argini del Pisciatellu, niella pianura romagnola. Pro \seguendo nei loro incalzan iti assalii sulle colline pre\appenniniche a sud-est. di Ce\sena, gli anglo-indiani della Vili Armata sono riusciti a penetrare nella città, ma ogni loro ulteriore tentativo di aDannata è stato frenato e ricacciato sulle sponde orienta li del Savio. Come si vede, quindi, Alexander piuttosto che raggiungere il principale obiettivo di frantumare i perni della resistenza germanica per irrompere sulla via Emilia alle calcagna dei suoi difensori, deve contentarsi di successi locali, pagando con perdite sanguinosissime ogni minima tappa. E i SO chilometri che separano Cesena da Rimini, in una zona pianeggiante, sono costati al nemico, che dava Rimini come chiave di volta di tutta l'impalcatura difensiva della Padana, tre settimane di lotta logorante, al termine della quale il dominio della piana e della arteria consolare che scorre ai suoi margini meridionali è, per lui, ancora di là da venire.

Luoghi citati: Bologna, Cesena, Rimini