ALLARMI e segnalazioni radio

ALLARMI e segnalazioni radio ALLARMI e segnalazioni radio , t)uo>to con allenta cura non ! soltanto lo necessità nMita- Le segnalazioni trasnrsse dalla radio anche in lingua, italiana sugli sposta-menti degli aerei nemici sono state acco'iie con vivissima soddisfazione da tutta la cittadinanza. Ci sono pervenute numerose lettere che testimoniano, oltre a tale soddisfazione, anche un sincero senso di gratitudine verso il Comando germanico che ha saputo così opportunamente integrare o perfezionare il precedente servizio di segnalazione delle in- i c tir Moni. Ognuno si è reso conto j che Ir Autorità tedesche se- i i ma. anche i bisogni dei civili. Di. tale compiacimento e di tale riconoscenza noi siamo Urli di renderci interpreti, sicuri che molti sacrifici sono già stati e potranno in tal modo ancora, essere evitati alla popolazione. Ricordiamo però che la segnalazione attraverso la radio non toqlie al suono delle sirene d'allarme l'importanza e il valore che esso ha sempre avuto e che continua ad avere. In molti casi la segnalazione radio potrà evitare che vecchi e bambini raggiungano precipitosamente il rifugio quando è possibile farlo con calma; ma non autorizza nessuno a restarsene tranquillo allo scoperto come se la minaccia dell' incursione fosse già scongiurata. Diciamo queste cose per evitare equivoci e malintesi che potrebbero qualche volt'i malauguratamente costare cari. Le strette di allarme continuano, coinè prima, ad annunciare vn pencolo grave ed in un certo senso imminente ; e se tale pericolo non ci fosse le sirene non stonerebbero. Na- u turalmcntc chi ha la possibilità di ascoltare una radio farà benissimo a segui- re gli spostamenti degli ae rei. tenendo però ben presente che essi non si muo vano alla velocità di un pe¬ done o di un ciclista, ma alla media di 350-400 chilometri all'ora. Queste nostre precisazioni non vogliono certo togliere importanza all'utilissimo servizio da pochi giorni inaugurato, ma precisarne, per il comune vantaggio, la efficacia e i limiti.