Torna l'uva

Torna l'uva Torna l'uva | « Nessun maggior dolore che ricordarsi del tempo felice nella miseria «. Ce ne accorgiamo in ogni momento del giorno, in ogni aspetto della vita c In ogni riflessione del pensiero. Perfino nelle piccole cose rimpiangiamo il lem.,..> passai'), anche se lo deprecammo nel viverlo, non solo per la rostituilonvle ultiludinr e abitudine di apprezzare tulto quella che. tu. n:a anche perchè i tempi attuali sona ejfetl'camelile difficili e molli Italiani non fanno ginn che per tenderseli meno difficili. Volgiamo I" sguardo alle piccole cose. Lola del tempo e, i morenti, aromi deli estate non consacreranno, per la quarta volta, la festa dell'uva, la suggestiva sagra campestre che ripeteva l'Ispirazione dagli antichi vendemmiali di Iloma. La sttuaitone bellica non ci consente di abbandonarci al folclorismo d'una tregua festosa, nemmeno a conforto e ristoro dell'assidua neccssltd del lavoro, Se tutti i mali si riducessero a questo 1 Ma almeno potessimo ri/ornirc. senza enorme sacrificio c dfseon. tinnito, le nostre, palìldr mense ilei dolce /rutto della vite, a garanzia di .l'Iute e conforto, di I nutrimento e risialo, l liberata- \ ri, lnlvrrompeHd.o le rie di itoritiiniruziou". ci fogliano eridenlenienle liberare, anche, dalle ahiliiitinì più utili e nostre, precluderti ia via delle stazioni twall, più o menu ufficiali, delle nostre colline. Si putrii denigrare » l'ultori), pompa dei colli - poiché ta stili rerzura • gioia non reca alt'angcllin digiuno • clic la splendida bacca invgn matura - non coglie alcuno e, ma'la vite no. sia che. ci offra la possibilità di piluccare le uve umide e fumanti u! primo sole nel dedalo Intricato del filari, sia che prepari per i lini e le botti « quel succo più puro e leggero . che scaldò di Volièra - il riso immortai ». L'uva ha tali tesori nutritivi e. risorse medicamentose da essere considerata e avvalorata fra gli alimenti tonificanti e gustosi, lassativi e diuretici. Il suo potere energetico la deriva dagli zuccheri, i quali entrano direttaìwnle nel sangue, in cui vengo 110 ossidati e trasformati in energia lenitica e dinamica, o convogliati, in deposito, nei meandri dei muscoli. Un certo potere energetico, innegabilmente, rninoret è anclie racchiuso itegli acidi lìberi f combinati. I quali determinano, ad ogni modo, nel contenuto intuslinule, quella reazione, acida e. aiitipulrefatllva che noi solevamo liarre dal latte fermentato, tipo Yogurt, Kefir, ecc. ecc.. Come, lutili la Imita nemmeno l'uva è signorilmente datola di sostanze minerali. Ma fra tutta la frutta è quella che ne contiene di più. comunque, per i sali di potassio che prevalgono sui sali di sodio, essa favorisce la eliminazione degli uratl. Cosa che lusinga gli uricemici. Per la presenza di sali di ferro, essa favorisce la formazione dell'emoglobina. Cesa the interessa agli anemici. La valorizzano tuttavìa la Ieri, linti-glicertifoslatii the. si rinviene anche e soprattutto nel. Inurbi d'uovo e nei semi delle pionle. e le vitamine ùtili scorbutica e arttiderinalica. Sei. consumi, dell'uva si esciti, de di snlito e etti sa mai perchè — tn buina, la quale oltre alle vllaiaìne, oltre alla cellulosa, die placa il languore, dello stomaco, aiuta la peristalsi intestinale, contiene la cerosa pruina 11 la veste nuziale dell'acino », che per essere ricca di enzimi e di fermenti da alla digestione un tono facile e sollecito. Chi potrebbe perciò più scartarla? Nozioni tutte risapute che tuttavia abbiamo voluto qui riepilogare per le nate a dimenticare menti mortali, E. B.

Persone citate: Cesa