Mutandoni e crinoline nel baule della nonna

Mutandoni e crinoline nel baule della nonna Mutandoni e crinoline nel baule della nonna Le follie di Carnaby Street nei suoi anni ruggenti sono approdate a Torino: una piccola bottega in via dei Mercanti, frastuono di musica e di luce. Frotte di giovani e giovanissimi annusano le novità e metton mano al por tafogli. Natale è tempo di doni. Anche i contestatori si sottomettono alle regole del gioco. « Perché le ragazze sono fatte così — si giustifica un cliente barbuto incerto nella scelta —. Ti assicurano che del regalo non gliene importa niente, poi ti fanno il broncio se non offri loro questo segno d'affetto ». Essenze orientali Sarà un minuscolo boccetto d'essenza orientale, un profumo da capogiro, o una stecca d'incenso da bruciare, un bicchiere tracagnotto con xerigrafia colorata che inneggia a « Bevo per il tuo amore » o invita a cupe meditazioni come « Bevo perché voglio morire », o ancora una ciotola sulla quale trionfano i languidi occhi di Snoopy, Cinquecento-mille lire, questi pegni d'amore economici van no a ruba. In omaggio alla vanità fem minile è stata riscoperta la moda della nonna, anni 19001920: mutandoni al ginocchio e corpini voluttuosi, pudiche sottogonne e austeri grembiulini con trine e ricami. « Tutto è autentico — garantisce la proprietaria —. E che fatica per trovare ogni pezzo ». L'autenticità non può certo essere messa in dubbio: ogni capo ha quell'aspetto frusto, un po' sporco, che testimo¬ nia l'età e l'uso. E neppu.-a la fatica del ricercatore è discutibile. Ne sono conferma i prezzi: da 7 a 12 mila lire per un paio di vecchie mutande con pizzi fino al ginocchio. La biancheria non basta. Per trasformarsi in una donnina stile charleston occorre l'abito: nero, tutto frange, cortissimo, oppure in chiffon a pois di velluto, con vita bassa sottolineata da un nastro e da una fibbia di Strass; il tubino più semplice ha pizzi neri sul corpetto 0 qualche ricamo di perline. In media costano tra le 15 e le 20 mila lire, mentre raggiunge le 90 mila l'abito «d'epoca » per sera: chiffon e frange, color rosa-lilla, ricamato con paillettes a nido d'ape fino alla coscia, lunghe maniche svolazzanti come veli. E per completare l'insieme: il cappellino, l'immancabile boa (in lana peluche i più modesti da 5 mila lire, coloratissimi, in piume nere 1 più ricchi da 7 mila), la mantellina corta in struzzo da annodare al collo (15 mila). Per la signora giovane e raffinata bisogna scoprire la boutique esotica. La bigiotteria è di gusto orientale: filigrana d'argento e pietre du re. L'anello che diventa brac ciale e si fissa attorno al polso, coprendo la mano con una rete argentata, costa 8 mila lire; tra le 12 e le 18 mila i ciondoli, oltre le 30 mila le cinture con corniole e agate. « Ma piacciono molto anche gli oggetti più semplici d'artigianato» sostiene la pro¬ prietaria. Sono collane a più giri di legno a colori vivaci, catene lunghe di semi di frutta oppure semi e pezzi d'ossa di pesce. Il segreto del successo è nel prezzo: bastano 2-4 mila lire per avere una collana originale. Anche la dea Kali Dalllndia vengono i Batik, dipinti su seta con procedimenti speciali, 28 mila lire per l'immagine di una principessa e 49 mila per la dea Kali che danza tra teschi e sangue. Dal Veneto — pare — arriva il successo della stagione: animali di ogni tipo e dimensione, in ceramica color argento, dalle 9 alle 15 mila lire al pezzo. Il porcospino ha il corpo composto di sei pezzi sovrapposti: è un utile portacenere e costa 9 mila lire. L'antipastiera è una margherita gialla con il bocciolo prominente e forellato: nei buchi si metteranno gli stuzzicadenti con formaggio e olive; il prezzo è 7 mila lire. Il piatto tradizionale da appendere alla parete e da appoggiare su una mensola si è trasformato. La creazione viene da Firenze, a New York Tiffany ne ha l'esclusiva. « Sono piatti in ceramica stile antico — ci spiegano —. La novità è nel contenuto: olive verdi o nere, qualche fragola, un mazzetto di ciliegie, porri e carote, peperoni gialli e rossi, noci e mandorle oppure un uovo sodo ». Costano tra le 3500 e le 10 mila lire, secondo la grandezza del piatto e la naturalezza degli elementi decorativi. Simonetta Conti

Persone citate: Kali, Mercanti, Simonetta Conti

Luoghi citati: Firenze, New York, Torino, Veneto