Un'ondata di freddo su tutta la Penisola

Un'ondata di freddo su tutta la Penisola Neve e gelo dal Nord alla Sicilia Un'ondata di freddo su tutta la Penisola Precipitazioni nevose in Piemonte e in Valle d'Aosta - Neve anche a Firenze e Roma - Freddo polare in Abruzzo dove la colonnina di mercurio è scesa in alcune località a meno 17 A una ventina di giorni dall'inizio ufficiale dell'inverno, un'ondata di freddo pungente accompagnata dalla prima neve s'è abbattuta su tutta l'Italia. Al Nord, è nevicato alle porte di Torino; al centro della Penisola, tetti imbiancati a Firenze e alla periferia di Ro ma mentre all'estremo Sud, in Sicilia, tormente di neve hanno investito le località di montagna. L'improvviso abbassamento della temperatura su valori decisamente invernali è un fenomeno abbastanza raro per questo mese, in genere caratterizzato da nebbie e piogge insistenti. Stamane ad Avigitana, a pochi chilometri dal capoluogo piemontese, la neve è comparsa tra le nove e mezzogiorno. Ben presto i tetti sono diventati bianchi e soltanto il sole apparso in po meriggio è riuscito a sciogliere il manto nevoso. Neve alta 30 centimetri anche a Bardonecchia, Oulx e Sauze. I valichi del Moncenisio e del Monginevro sono stati chiusi al traffico. Nel Monferrato astigiano, sui colli dell'Alessandrino e dell'Ovadese il termometro è sceso a meno 7. E' mancata la neve ma la campagna, nelle prime ore del mattino, era ugualmente bianca per la brinata della notte. Freddo intenso anche in alta Val Bor bera dove la colonnina del mercurio è scesa a 10 sotto zero. . Al Colle del Sestriere sono entrati in azione i mezzi dell'Anas per liberare le strade coperte da circa quaranta centimetri di neve. Neve abbondante anche in Valle d'Aosta. Il capoluogo stamane aveva un aspetto invernale con strade innevate, tetti bianchi ed auto circolanti con chiodi e catene. In Alto Adige, le Dolomiti sono innevate mentre il termometro in alcune valli ha toccato i meno 15. Freddo e brina non hanno risparmiato neppure la Lombardia. Oggi a Milano splendeva il sole ma la colonnina di mercurio segnava lo zero al centro della città. All'inverno anticipato non è sfuggita neanche la temperata Liguria dove la neve ha fatto il suo debutto in provincia di Genova. Rigori del freddo anche in Emilia. Stamane Bologna appariva circondata dalla brina che per molte ore ha imbiancato i campi alla periferia della città. Nel tardo po meriggio è cominciato a nevicare sull'Appennino forlivese e parmigiano. Record del freddo in Toscana. A Bagni di Lucca è caduta la neve, e in tutta la regione il termometro s'è mantenuto sotto lo zero con punte di meno 10 sull'Abetone e sull'Armata. A Firenze è nevicato senza interruzione dalle 12 alle 14,30. An cora stasera, nonostante un lieve rialzo della temperatura, le vie cittadine sono ricoperte da un tappeto nevoso di 5,6 i centimetri. Fiocchi di neve misti a pioggia sono caduti su Roma, dalle nove alle undici di stamane. A Monte Mario e nella zona di Grottarossa, all'estrema periferia della capitale, il leggero strato nevoso ha resistito al suolo per circa un'ora. Incidenti d'auto sulle stra de montane d'Abruzzo dove s'è formato uno spesso strato d: ghiaccio per la rigida temperatura. Sull'altopiano delle Rocche primato del freddo con colonnina scesa a meno 17. Freddo e neve pure in Puglia nelle località della Daunia e del Gargano. Vento gelido sulle coste e termometro sotto zero in Sicilia. L'Etna è ricoperto di neve e così pure le cime dei Nebrodi e delle Madonie. r. s.

Persone citate: Gargano, Vento