Virus nemici dei bronchi di Angelo Viziano

Virus nemici dei bronchi Convegno sulle malattie infettive a Vercelli Virus nemici dei bronchi Anche morbillo e varicella causano affezioni acute alle vie respiratorie (Nostro servizio particolare) Vercelli, 5 novèmbre. • Sul morbillo, malattia esantematica quasi obbligata dell'infanzia pochi sanno che sovente nel suo decorso o, meglio, durante l'incubazione, è compromesso anche l'apparato respiratorio del bambino. In passato si sospettava un connubio del virus morbilloso con bacilli quiescenti nelle vie respiratorie, « risvegliati » sotto la stimolazione di quell'agente infettivo. Ma poi si è vi&to che quel virus può dar luogo anche direttamente a manifestazioni broncopolmonitiche. Però queste pneumoPatie hanno caratteristiche particolari, che le differenziano da quelle più note causate da batteri. in genere si tratta di localizzazioni (interstiziali) puramente transitorie, ma non debbono essere assolutamente' trascurate. Ora si è accertato che qualcosa di simile può essere indotto anche dàlia varicella, sia pure con una minore frequenza. Questo è uno dei principali argomenti (relatori: Pasquale, Grillone, Soranzo, di Torino) del Convegno organizzato dalla Sezione piemontese della Società italiana di malattie infettive e parassitarie, tenutosi ieri a Vercelli. Ma l'importanza delle infezioni acute dell'apparato respiratorio è stata vagliata attraverso altre relazioni (Andreoni O. e Fontina G., di Novara; Andreoni G., di Roma; Visco G., di Roma; Altucci P., di Napoli). Sono centinaia i virus che possono causare affezioni acute delle vie respiratorie, tuttavia i virus di reale importanza nella patologia respira¬ toria sono gli influenzali, i para influenzali, i respiratoriosinciziali, gli adenovirus, i rinovirum. Di essi i più importanti restano i virus influenzali, per cui ì relatori hanno prospettato l'utilità della vaccinazione nei loro confronti soprattutto nei vecchi, nei bronchitici cronici, nei cardiopatici e nei nefropatia. Un particolare interesse ha destato la relazione con cui il prof. E. Rossi, di Berna, ha chiarito la diagnosi differenziale tra lo psoudo-croup (o pseudo-laringite difterica) e la epiglottite, illustrandone il trattamento medico, che mediante i mezzi attuali può evitare il ricorso a presidi traumatizzanti. Hanno diretto ì lavori i professori: P. Tolentino, E. Rossi, M. Sandrucci, P. Fornara, E. G. Rondanelli. Angelo Viziano

Persone citate: Altucci P., Andreoni, Andreoni O., E. Rossi, Grillone, M. Sandrucci, P. Fornara, Rondanelli, Visco

Luoghi citati: Berna, Napoli, Novara, Roma, Torino, Vercelli