Cgil: autonomia e unità sindacale

Cgil: autonomia e unità sindacale Cgil: autonomia e unità sindacale Una necessaria premessa: non esiste a mio avviso una concezione ideale del sindacato valida in tutte le società e in tutte le situazioni storiche. Di conseguenza ritengo che non si possa parlare di una ideologia sindacale, ma solo di alcuni valori che devono essere propri e caratteristici del sindacato nella situazione storica e nella società nella quale è chiamato ad operare. La difesa degli interessi professionali, scopo precipuo del sindacato, rimane un dato ineliminabile e socialmente indispensabile, in qualsiasi tipo di società ed in ogni situazione storica. I richiami storici del prof. Galasso all'Italia dei Comuni e delle Corporazioni non mi sembrano pertinenti né storicamente validi, per il modo come oggi si pone la questione delle incompatibilità tra cariche sindacali e di partito o meglio dei rapporti fra sindacato e partito. La questione va posta rispetto alle condizioni attuali della società italiana e all'evoluzione che storicamente ha contraddistinto il sindacato, il cui rapporto con i partiti è stato di stretto legame se non ad¬ dirittura di dipendenza. Un sindacato unitario che dev'essere espressione di tutta la classe lavoratrice, rispettoso di ogni ideologia e fede religiosa, deve saper fornire le necessarie garanzie. Le incompatibilità sono un aspetto di questo importante problema; sono condizione necessaria, anche se non sufficiente, dell'autonomia del sindacato. Ecco perché la questione delle incompatibilità, anche se non completamente risolta, è stata ed è tutt'ora uno dei problemi sui quali si è sviluppata la ricerca e il confronto per la realizzazione dell'unità sindacale. Questo non significa che il sindacato non deve fare politica, né tantomeno limitare la milizia politica dei singoli. Stupisce quindi di veder riaprire il problema, in quanto il sindacalismo italiano oggi non può certo essere accusato di corporativismo o settorialismo, né questi pericoli possono essere paventati in una prospettiva politicamente valida. Piero Boni Segretario cenerate aggiunto della Cgil

Persone citate: Galasso, Piero Boni

Luoghi citati: Italia