Nel 1980 l'Inghilterra non sarà più un'isola

Nel 1980 l'Inghilterra non sarà più un'isola Il governo di Londra approva il "tunnel" Nel 1980 l'Inghilterra non sarà più un'isola La grande galleria sotto la Manica sarà costruita assieme con i francesi - L'impegno finanziario (Nostro servizio particolare) Londra, 12 settembre. Tra qualche anno la Gran Bretagna non sarà più un'isola: il collegamento sotto il Canale della Manica verrà realizzato, salvo imprevisti, entro il 1980. L'annuncio è giunto stamane con la pubblicazione di un libro bianco, curato dal1 ministero britannico, dove il progetto viene definito « di vitale interesse per la nazione ». Il costo dell'opera sarà sopportato da un apposito consorzio internazionale a capitale privato a cui i due governi di Londra e Parigi accorderanno la propria garanzia. La spesa dei lavori del tunnel vero e proprio è stata calcolata a 846 milioni di sterline. Il totale non tiene conto dei collegamenti ferroviari, per i quali si prevede un esborso di denaro pubblico di 120 milioni di sterline soltanto da parte inglese. Il tunnel, della lunghezza complessiva di 32 miglia (pari a poco più di cinquanta chilometri), sarà per circa i quattro quinti in immersione e comprenderà tre sezioni: due destinate al movimento nei due sensi dei convogli ferroviari e la terza a servizi complementari. Il col¬ legamento delle due sponde della Manica è previsto tra Cherinton, nei pressi di Folkestone, e l'attuale villaggetto di Prethun, a pochi chilometri da Calais. I vantaggi pratici dell'importante arteria sottomarina, alla cui realizzazione molti personaggi di tutti i tempi hanno sperato di legare il proprio nome, dovrebbero essere diversi. Lo stesso documento del governo di Londra ne elenca una lunga serie. Intanto il tempo del viaggio in ferrovia da e verso le capitali francese e belga risulterà più che dimezzato. Risparmi consistenti verranno realizzati, naturalmente anche sugli altri percorsi. Nel caso dell'Italia sarà possibile, ad esempio, raggiungere Milano nel giro di quattordici ore e quaranta minuti, contro le 19-20 ore attuali. Pure le comunicazioni autostradali ne beneficeranno. Gli autoveicoli si gioveranno del tunnel in modo indiretto.: essi attraverseranno il Canale a bordo di speciali convogli ferroviari, con operazioni di carico e scarico destinate a prendere solo pochi minuti in seguito al previsto impiego di tapis roulant. g. se.

Luoghi citati: Gran Bretagna, Inghilterra, Italia, Londra, Milano, Parigi