Novità del campionato

Novità del campionato Qualcosa cambia anche nelle regole del calcio Novità del campionato Un modo più chiaro per segnalare le punizioni - E' calcio "a due" se l'arbitro tiene il braccio alzato - Si può giocare anche senza scarpe? - L'esempio della Svizzera Anche il calcio si adegua al tempi o almeno tende a rivedere certi concetti o regole che in passato sembrava quasi impossibile modificare. In effetti il football è rimasto lo sport più conservatore avendo, praticamente, le stesse regole di 50 o 60 anni fa. In questi ultimi tempi però sono state avanzate molte proposte che l'International Board (cioè l'ente internazionale addetto alle eventuali « correzioni » dei regolamenti calcistici) ha in parte esaminato, facendone poi regole correnti. Innanzitutto l'innovazione del 12" e 13" giocatore cui seguirà quest'anno quella del 14": siamo ancora lontani da altri sport (come il basket, ad esempio) che permettono tutte le sostituzioni volute dai trainers per modificare il gioco, cambiarlo a seconda delle situazioni, comunque è già un passo avanti. L'ingresso del 14° in campo è una delle novità più interessanti della prossima stagione: l'International Board ha concesso II benestare cosicché in campionato vedremo questa ed altre novità. Ve ne segnaliamo alcune. Calci di punizione — Sulle punizioni dirette e indirette (cioè i calci di prima e di seconda) si è sempre discusso. Molti giocatori di serie A, denunciando scarsa dimestichezza con la casistica del calcio, non conoscono I vari tipi di punizioni, si affannano a chiedere schiarimenti all'arbitro. In ben altra e più grave situazione si trova lo spettatore che dall'alto delle gradinate non è mai ben sicuro della decisione del direttore di gara: sarà una punizione di prima o di seconda? I portieri, coperti da compagni e avversari, si sono sempre affannati ad urlare: « Arbitro, è di prima? ». Nel prossimo campionato non avranno bisogno di chiederlo perché sarà un braccio dell'arbitro ad esaurire automaticamente le varie domande. » Per differenziare — dice la nuova regola — un calcio di punizione indiretto da uno diretto, l'arbitro quando accorda un calcio di punizione di "seconda" (uno di quelli che per essere trasformati In gol devono essere toccati da due giocatori) deve segnalarlo alzando il braccio e portandolo sopra la testa. Il braccio deve essere tenuto in tale posizione finché il tiro non sarà battuto ». D'ora in poi, dunque, non ci saranno più dubbi: se l'arbitro alza il braccio e lo tiene solleva- to, il calcio è indiretto; per segnare, l'autore del calcio di punizione dovrà passare la palla ad un collega oppure tirare in porta sperando che qualche difensore avversario devil la sfera. Equipaggiamento dei giocatori — Una nuova regola precisa che non è più obbligatorio giocare con le scarpe. In una delle prime gare del campionato svizzero, un giocatore rimasto con una sola scarpetta è riuscito a segnare un gol e l'arbitro gliel'ha convalidato. Il nuovo testo dell'International Board precisa: • Tuttavia nelle gare di competizione l'arbitro non deve consentire che uno o altri giocatori partecipino al gioco senza scarpe quando tutti gli altri le calzano ». In teoria, dunque, un'intera squadra potrebbe presentarsi a piedi nudi e l'arbitro dovrebbe accettarla. Giocatori in panchina — L'Aia, settore arbitrale, ha precisato: » Le società di serie A, B, C e D nel corso delle gare di campionato possono sostituire defiI nitivamente il portiere titolare che indossa la maglia (n. 1) con il portiere di riserva (n. 12) e inoltre un secondo giocatore di altro ruolo con uno di riserva, da scegliersi fra due uomini a disposizione contrassegnati dai numeri 13 e 14. • Nella distinta che viene presentata all'arbitro prima dell'inizio della gara debbono essere indicati i nominativi del portiere di riserva (obbligato ad indossare la maglia n. 12) e di altri due giocatori dotati di maglie contraddistinte con i numeri 13 e 14 ». Le nuove regole verranno illustrate agli arbitri nella » tre giorni ■ di Viareggio in programma dal 17 al 19 settembre: nel corso di questi colloqui (non sempre a carattere tecnico) i rappresentanti degli arbitri avanzeranno alcune proposte — già In discussione in sede federale — che verranno sicuramente accolte, principalmente l'aumento del rimborso spese. Giorgio Gandolfi La posizione dell'arbitro sulle punizioni: braccio alzato sui calci «di seconda», mani verso terra su quelli «di prima»

Persone citate: Giorgio Gandolfi

Luoghi citati: L'aia, Svizzera, Viareggio