Il navigatore solitario è in vista del traguardo di Paolo Bertoldi

Il navigatore solitario è in vista del traguardo Ormai ha fatto il giro del mondo Il navigatore solitario è in vista del traguardo Il "Surprise" di Ambrogio Fogar, uno "sloop", è entrato nel Mediterraneo - Dovrebbe giungere a Castiglione della Pescaia entro il 29 novembre Genova, 19 novembre. Ambrogio Fogar, il navigatore italiano che sta completando il giro del mondo in solitario, è entrato in Mediterraneo. Ieri è stato avvistato a 50 miglia per Sud Ovest di Capo de Gata (Golfo di Almeria in Spagna). Il suo Surprise, uno sloop di metri 11,76 progettato da Guy Thompson e costruito a Castiglione della Pescaia nel 1965, è in buone condizioni dopo aver subito traversie di ogni sorta, compresi un rovesciamento in Atlantico e danni per la codata di una balena. Fogar si è mantenuto in contatto radio con l'Italia fino ad un mese fa, ma ultimamente ha rotto l'apparecchio ricetrasmittente. Naviga pertanto sotto silenzio. Quando è stato avvistato, l'italiano stava dirigendosi verso Nord Est, dando l'impressione di voler costeggiare la Francia, anziché fare la rotta diretta attraverso il passaggio di Bonifacio tra la Corsica e la Sardegna. Se non incontrerà zone di calma, Fogar potrebbe arrivare a Castiglione della Pescaia verso il 28 o 29 di questo mese. Ambrogio Fogar, già dimostratosi splendido marinaio nella Transatlantica in solitario del '72 portata a termine nonostante un'avaria al timone subita a 1700 miglia dalle coste americane, ha compiuto ora una delle più grandi imprese della nautica mondiale. E' il secondo uomo ad aver compiuto in solitario il giro del mondo « controvento ». Partito il 1" novembre '73 dall'Italia egli ha navigato da Est ad Ovest, attraversando l'Atlantico, passando a Capo Horn il 27 gennaio, e proseguendo poi lungo la difficile rotta ai lìmiti dei ghiacci dell'Antartide fino all'Australia. Di qui ha poi navigato nell'Indiano, doppiato Capo di Buona Speranza, dirìgendosi infine verso Nord, ancora in Atlantico. Prima di lui soltanto l'inglese Chay Blyth aveva compiuto un'impresa uguale suscitando enorme entusiasmo. I viaggi di Chichester, ritenuti imprese leggendarie, erano stati compiuti nella direzione « normale » da Ovest ad Est. Questi precedenti illustrano l'abilità di Fogar che è in questo momento lo skipper italiano più famoso. Ambrogio Fogar, triestino di origine, abita a Milano. Ha 32 anni, è sposato e non ha figli. Paolo Bertoldi

Persone citate: Ambrogio Fogar, Chay Blyth, Fogar, Horn, Thompson