"Se il sindaco vuole uno Spazzapan nel suo ufficio, ebbene lo comperi,,

"Se il sindaco vuole uno Spazzapan nel suo ufficio, ebbene lo comperi,, Galleria d'arte moderna: anche i mercanti nella polemica "Se il sindaco vuole uno Spazzapan nel suo ufficio, ebbene lo comperi,, Russo: "Deve funzionare la legge che destina all'acquisto di opere d'arte il 2 per cento del costo di ogni nuovo edifìcio pubblico" - Bertasso: "E' uno spreco congelare anche i fondi destinati alla Civica. Nominare un nuovo direttore, un esperto fuori dalle polemiche dei partiti, che si metta subito al lavoro" In merito all'inchiesta svolta da « Stampa Sera » sulle 200 opere del Museo sperimentale d'arte contemporanea che sono finite in un magazzino o alle pareti di alcuni uffici comunali, l'Associazione Piemontese Gallerie d'Arte Moderna ha voluto intervenire per esprimere la propria opinione su un argomento che riguarda direttamente i mercanti d'arte. In questa lunga intervista Giuseppe Bertasso (presidente dell'Apgam, presidente del Sindacato nazionale mercanti d'arte moderna, vicepresidente dell'Associazione internazionale mercanti d'arte con sede a Parigi, rappresentante dei mercanti italiani presso la Cee) e il collega Giuseppe Russo (vicepresidente dell'Apgam, consigliere del Sindacato nazionale, perito e consulente del tribunale di Torino per l'arte moderna) denunciano la precaria situazione in cui si trovano attualmente le gallerie d'arte moderna civiche e private. I soldi ci sono ma non si usano Bcrlnsso: « // carattere di una galleria d'arie moderila, è lineilo di far vedere clic cosa si la in (liieslo momento nel mondo. Mantenere in /unzione a Torino un Musco sperimentale d'urte contemporanea come quello in questione, era essenziale. Non solo per I' "arte povera", com'era nato, ina per l'arte pop. i surrealisti, gli iperrealisti e via di seguito. Ancora ima volta, ci siamo bruscamente fermali ». Succede infalli clic, in omaggio ad un regio decreto, le opere acquisite dal Comune siano finite in magazzino oppure nell'ufficio di!l sindaco e dei vari assessori. Nessuno ci impedisce come cittadini torinesi di chiedere un appuntamento al funzionario per ammirare il suo Spazzapan. ma è una prassi perlomeno scomoda. Bertasso: « E' assurdo. Si tratta di un bene pubblico, io penso quindi clic debba essere mantenuto nella sede idonea ». Il Musco sperimentale clic è stalo abbandonato? Russo: « Certamente. Se il sindaco o gli assessori vogliono uno Spazzapan. ebbene se lo comprino. Possono benissimo lare degli acquisti per gli uffici pubblici. Il guaio è che la legge ilei 2 per cento, non funziona. E' stata varata mi pare una ventina di anni la e impone di destinare il 2 per cento del costo di ogni edificio pubblico di nuova costruzione all'acquisto di opere d'arie per la città. Ma non funziona. Siamo all'assurdo di avere dei fondi accantonati, mai spesi ». Bertasso: «Bisogna chiarire che questo 2 per cento, significa miliardi sparsi per tutta Italia. E puntualmente succede che non vengono usali, oppure vengono spesi male. I bandi di concorso non vengono pubblicali, non li conosce nessuno. Gli artisti validi, non vi partecipano ». Si dice clic a Torino il concorso per un monumento fu vinto da Marino Marini, ma clic in Giunta gli oppositori dissero: « Non vorremo mettere 'sia roba in piazza? » e così al celebre scultore fu pagala l'opera, ma il monumento fu affidato ad un alito. E' vero? Bertasso: « Sì. Quello di Marini era uno stupendo eavallo: oggi verrebbero da ogni parte d'Europa a vederlo. Il nome dell'altro scultore invece, non me 10 ricordo neppure. E poi c'è il fenomeno opposto, quello dei vecchi artisti clic ormai vivono emarginati c che puntualmente ottengono le eonimande. Proprio 11 termine di una volta: i concorsi sono trasformali in commende. Così si nega lo spazio vitale a giovani di indubbi meriti e in più si deturpa la città con opere di nessun valore». Allora si può cominciare a parlare di incompetenza. Bertasso: « Nella mia vita, io ho fallo due professióni. Ed in entrambe ho scoperto che tutti erano più competenti dell'esperto. Una è il medico: il paziente era sempre pronto a dire perche non gli davo le pastiglie clic prendeva la sua portinaia, le supposte che avevano latto bene a sua suocera. L'ultra è il mercante d'arie: basta che un tizio compri Ire quadri e subilo diventa un competente. Giudizi a destra e a manca e poi si trasforma subito in un mercante ». Russo: « Questo spiega l'operalo di certe commissioni esclusivamente politicizzate ». Bertasso: « Sì. le commissioni vengono scelte con un criterio eesclusivamente politico. Così è successo clic sia,no rimasti credo > anni senza commissione acquisti per la Galleria civica d'arte moderna. I 50 milioni annui clic ha di appannaggio la Galleria, sono slati accantonati. Pare i conti è facile: il valore della lira è diminuito in maniera impressionante, il prezzo delle opere che si potevano acquistare Ire anni la, è triplicato.- Eppure que- sia commissione non è mai slata eletta, perché i vari parliti non riuscivano a mettersi d'accordo sui nomi dei componenti, come se il latto di appartenere ad un parlilo o all'altro costituisse di per sé una pulente di esperto. E' giusto che per tutelare il denaro pubblico, i parlili dicano la loro parola, ma è necessario che sia confortata da un parere tecni¬ ccpiBptrpn co, E lo può dare solo uno specialista. « Noi abbiamo latto delle pròposte. Mettere nella commissione il presidente dell'Accademia di Belle Ani, un rappresentante dei pittori, imo degli scultori; mettere, senza diritto di voto ma puramente come consulente, un rappresentante del sindacalo nazionale incretinii d'arie. Uno che gli spieghi l'andamento del mercato, quali sono le occasioni: che eviti di strapagare opere che non valgono nulla. Glie l'abbiamo detto, noi saremmo lieti di collaborare, perché se le cose vanno bene nel campo dell'arie, di riflesso vanno bene per noi. Invece tulli sordi e lulli quanti insieme continuiamo a perdere grosse oceasio- II nostro cronista (a sinistra) con i galleristi Giuseppe Bertasso e Giuseppe Russo

Persone citate: Giuseppe Russo, Marino Marini, Russo, Spazzapan

Luoghi citati: Europa, Italia, Parigi, Torino