Operaia la moglie di Ford aveva un tumore al seno

Operaia la moglie di Ford aveva un tumore al seno I chirurghi le hanno asportato una mammella Operaia la moglie di Ford aveva un tumore al seno I medici avevano scoperto un nodulo di tessuto canceroso, dopo una normale visita di controllo - Quali sono le prospettive per la salute della "first lady" degli Stati Uniti Washington, 28 settembre. La signora Betty Ford, consorte del presidente degli Stati Uniti Gerald Ford, ha subito oggi l'asportazione chirurgica della mammella destra, ove i medici avevano scoperto un nodulo di tessuto canceroso. Il presidente Ford, che si è recato in elicottero sotto la pioggia al Bethesda Naval Hospital ove l'intervento è stato effettuato, ha detto ai giornalisti di essere stato assicurato che sua moglie « è uscita bene dall'operazione ». Il presidente ha avuto solo il tempo di vedere la moglie mentre usciva dalla sala operatoria e di parlare con i medici che hanno effettuato l'operazione, poi è dovuto tornare alla Casa Bianca, per la seduta finale della Conferenza al vertice dell'economia mondiale. «Sono state 36 ore difficili, — ha confessato Ford ai delegati, al suo ritorno a Washington, dopo avere ricevuto un applauso di simpatia e di solidarietà —. La nostra fede ci sosterrà. Betty pensa che sia bene che io sia qui». L'asportazione dell'intera mammella destra della signora Ford è stata decisa stamane, sulla scorta dell'esame del tessuto di un nodulo che, individuato nel corso di una visita ginecologica di normale amministrazione, è risultato canceroso. La signora Ford era stata visitata giovedì mattina, e, in quell'occasione, le fu consigliato di fare asportare immediatamente il nodulo così individuato, del quale Betty Ford non aveva mai avuto il minimo sospetto. La notizia dell'intervento, diffusa ieri dalla Casa Bianca, ha profondamente colpito l'opinione pubblica americana in misura pari alla popolarità che il personaggio è riuscito a conquistarsi in un pur breve lasso di tempo. E' una popolarità intrisa di simpatia umana, secondo l'immagine di semplicità che la «first lady» ha efficacemente pubblicizzato. La signora Ford ha recentemente tenuto una conferenza stampa, fronteggiando con calma un assedio di domande che andavano dall'aborto alla moda. Per l'occasione, ha parlato a favore dell'emendamento costituzionale per il riconoscimento della parità dei diritti alle donne, si è espressa per una politica liberale in fatto di aborto ed ha confidato di sospettare che qualcuno dei quattro figli abbia provato la marijuana. Dichiarò pure di consultare sovente lo psichiatra, per far fronte alla tensione che comporta il governo della famiglia di un uomo politico spesso lontano da casa. Giovedì, nel corso di una visita di routine, le era stato riscontrato un nodulo alla mammella destra. Di qui la decisione di operare, per accertare la natura esatta del fenomeno. A quanto si è appreso, la first lady si preparava al delicato intervento con il morale alto. Il presidente Ford, nel farle visita ieri sera, aveva scambiato con lei qualche battuta scherzosa e nel l'andarsene aveva espresso ottimismo sull'esito dell'opera zione. Ci si chiede quali prospettive si aprano per Betty Ford. Le possibilità di sopravvivere alla malattia potrebbero arri- vare fino all80 per cento, ove il cancro risultasse ristretto alla sola mammella. Se inveceil cancro fosse più avanzato ediffuso fino alla ghiandoladell'ascella, che fa parte de sistema linfatico, le possibilità di sopravvivere per più di cinque anni potrebbero scen- dere sotto il 50 per cento, C'è da dire, comunque, che il cancro del seno sta cedendo alle intense ricerche sulle sue origini e alle cure che ne sono derivate, con conseguente miglioramento nella prognosi per le persone colpite. Betty Ford, indubbiamente, potrà trarre vantaggio da questi progressi della medicina. Le statistiche della Associazione americana per il cancro indicano che, durante il 1974, risulteranno in tutto 90 mila le donne per cui è stato diagnosticato il cancro al seno e per 33 mila di esse la malattia significherà la morte. Dopo l'operazione, la signora Ford sarà forse sottoposta a un trattamento a base di radiazioni, per eliminare eventuali cellule cancerose residue. (Associated Press) Washington. Gerald Ford bacia la moglie Betty poco prima dell'intervento chirurgico (Telefoto Associated Press)

Persone citate: Betty Ford, Gerald Ford, Naval

Luoghi citati: Stati Uniti, Washington