Guinea - Bissau

Guinea - Bissau Guinea - Bissau Su una superficie di 56 mila chilometri quadrati, la popola- ! zione. al censimento del 1970. era di circa 600 mila abitanti. 1 con una presenza praticamente irrilevante di bianchi: a differenza dell'Angola e del Mozam! bica, considerale come colonie di popolamento, la Guinea do- ' j veva infatti fungere da sempliI ce « stazione commerciale ». La i sua economia, fondata sui pro; dotti agricoli da esportazione, era distorta al punto che il va, loie annuo delle importazioni ' risultava, normalmente, di gran lunga superiore a c£ ''u delle esportazioni. Su qW&^... situazione si è inserita la lotta armata di liberazione, cominciata nel l'ibi, prima che nelle altre due maggiori colonie. I.a lolla è stata condotta dal ] | I I \ ; ! ! , ! 1 ' i ■ Paigc tPartito africano per l'in- ■ dipendenza della Guinea e del ■ Capo Verde), l'organizzazione | creala e guidata da Amilcar Cabrai, al quale si deve una pre- \ cisa elaborazione ideologica, suli la base preliminare di una scella ! socialista. Lo sviluppo della lotta ha portato ben presto alla i liberazione di gran parte ti due I terzi) del Paese, nella quale si ' è prefiguralo il nuovo Stato, con | / suoi organismi politici e ani; ministrativi, le direttive econoì miche, la campagna di alfabetizI zazìone. i centri sanitari: insomma, una società rivoluzionaria, di contro alla Guinea ri] inasta in mano ai portoghesi. | la cui economia si è sempre più letcrioratu. Nonostante l'assassinio di CuI bral nel gennaio del '75. il regime del Paigc era cos'i ben consolidato che. nel settembre delI lo stesso anno, potè proclamare \ l'indipendenza della Guinea-Bissati, nel giro di poche settimane ; riconosciuta da oltre settanta ! Paesi e accolta col benvenu! lo dell'assemblea generale dell'Orni. Una volta che il nuovo regi, me portoghese ebbe deciso dì abbandonare la Guinea, non vi sono state difficoltà nel passaggio dei poteri ad un governo che già esisteva e funzionava sul posto. Rimane però ancora da risolvere il problema delle Isole del Capo Verde. S EN E-G^V L +Samogi ~VÌàUINEA Po*. A

Luoghi citati: Guinea