Ciu si ritirerà entro fine anno

Ciu si ritirerà entro fine anno Ciu si ritirerà entro fine anno Lo affermano fonti diplomatiche - La decisione presa per motivi di salute - Gli succederebbe una "direzione collettiva" Londra, 11 settembre. Il prime ministro cinese Ciu Kn-Iai, secondo quanto si apprende da fonti diplomatiche, intenderebbe lasciare la carica entro la fine dell'anno. Gli succederebbe una direzione collettiva, che seguirebbe la stessa politica, diretta presumibilmente dall'attuale vice primo ministro Teiig Hsiao-ping, affiancato dall'altro vice primo ministro Li Hsien-nien. Ciu IMi-lai. che resterebbe membro del politburo del partito, sarebbe costretto a ritirarsi per motivi di salute. (Ansa-Afp) Pechino. 11 settembre. Il graduale ritiro dalla vita pubblica per motivi di salute di Ciu En-lai è considerato un fatto acquisito da diplomatici esperti e cauti nella valutazione degli affari cine- si. Quattro mesi fa, Ciu Enlai, che ha 76 anni, ha cominciato a ridurre le sue attività pubbliche, a causa di « una grande fatica », aggravata in giugno da disturbi cardiaci, dei quali c'è poi stata una ricaduta. Ponti serie e concordanti indicano che, uscito dall'ospedale in luglio, il primo ministro vi è stato di nuovo ricoverato la sera stessa della sua ultima comparsa in pubblico, uscendo il 31 luglio da un banchetto offerto in occasione della giornata dell'esercito. Tang Hsiao-ping ha dichiarato la settimana scorsa ad almeno due delegazioni straniere che le condizioni di salute di Ciu En-lai si erano « aggravate ». La questione della successione sembra venga risolta con molta abilità, estesa al massimo nel tempo, graduata da una serie di sfumature protocollari, senza scossoni e senza chiasso. Ciu En-lai ha smesso di andare all'aeroporto ad accogliere i più importanti visitatori stranieri, poi ha smesso di andare ai banchetti, poi ha ricevuto solo rari visitatori, e da oltre un mese non riceve più nessuno. Le cose, comunque, continuano a seguire il loro corso abituale, Ciu En-lai conserva tutti i suoi titoli e le sue prerogative, non si registrano cambiamenti nella politica estera. Ma ci si abitua sempre più spesso a vedere Teng Hsiao-ping sostituire Ciu En-lai, sempre a nome di quest'ultimo, che continua a firmare messaggi ai governi stranieri. /Ansa-Afp) Ciu En-lai

Persone citate: Ciu En-lai, Tang Hsiao-ping, Teiig Hsiao-ping, Teng Hsiao-ping

Luoghi citati: Londra, Pechino