C'era una volta Mr. Stendhal

C'era una volta Mr. Stendhal CRONACATELEVTSim C'era una volta Mr. Stendhal IERI: lo sceneggiato "Lucien Leuwen" di Autant-Lara ★ STASERA : il film con Boris Karloff "Il figlio di Frankenstein" Lo sceneggiato televisivo Lucien Leuwen che ieri abbiamo visto sul Nazionale (era la prima delle sei puntate in programma) si presenta con le carte in regola per piacere. Lo firma un grande regista cinematografico, Claude Autant-Lara, autore del Diavolo in corpo, di Occupati d'Amelia, di La traversata di Parigi. Con lui hanno lavorato i massimi attori francesi e ricorderemo per tutti Jean Gabin e Gerard Philipe. Autant-Lara, che curiosamente rilancia in questo sceneggiato una sua interprete stendhaliana (Antonella Lualdì che illuminava appunto Le rouge et le noirA si aggiunge così a una vasta schiera di « mattatori » della cinepresa che hanno avuto fiducia nel mezzo (e negli ingaggi) televisivo. E' inutile fare i nomi di Rossellini, Fellini, Olmi, De Sica e, all'estero, Renoir e Jancsò. La puntata di ieri non aveva particolari pretese. Si trattava sostanzialmetite d'inquadrare l'attività e la sensibilità di Lucien nella Francia del 1832 quando Filippo d'Orléans ha rilevato sul trono la dinastia reazionaria dei Borboni. Il protagonista, figlio d'un ricco banchiere parigino, è attratto dall'ideale repubblicano ed entra nell'esercito con mentalità non conformista. Non durerà a lungo. Solo l'intervento della sua potente famiglia gli riotterrà un brevetto d'ufficiale in un reggimento di lancieri a Nancy. Lucien, interpretato da Bruno Garcìn, si avvarrà della divisa soprattutto per conquistare le grazie di Bathilde de Chasteller e della signora d'Hocquincourt (rispettivamente Nicole Jamet e Antonella Ludidi). I patiti della musica leggera non hanno avuto sul Secondo Canale l'atteso incontro con Claudio Villa in Una voce. Probabilmente la trasmissione è stata rinviata per il doloroso momento attraversato dal nostro Paese. ★ * Per la sera di mezza estate, la Rai ha pensato di offrire un programma con il brivido. Niente di particolare perché il film di oggi sul Programma Nazionale è una cosetta del 1939 che non ebbe ai suoi tempi un particolare successo. Tuttavia Il figlio di Frankenstein si ricollega a uno dei miti più fecondi e graditi della cinematografia, vice C'era una volta Mr. Stendhal CRONACATELEVTSim C'era una volta Mr. Stendhal IERI: lo sceneggiato "Lucien Leuwen" di Autant-Lara ★ STASERA : il film con Boris Karloff "Il figlio di Frankenstein" Lo sceneggiato televisivo Lucien Leuwen che ieri abbiamo visto sul Nazionale (era la prima delle sei puntate in programma) si presenta con le carte in regola per piacere. Lo firma un grande regista cinematografico, Claude Autant-Lara, autore del Diavolo in corpo, di Occupati d'Amelia, di La traversata di Parigi. Con lui hanno lavorato i massimi attori francesi e ricorderemo per tutti Jean Gabin e Gerard Philipe. Autant-Lara, che curiosamente rilancia in questo sceneggiato una sua interprete stendhaliana (Antonella Lualdì che illuminava appunto Le rouge et le noirA si aggiunge così a una vasta schiera di « mattatori » della cinepresa che hanno avuto fiducia nel mezzo (e negli ingaggi) televisivo. E' inutile fare i nomi di Rossellini, Fellini, Olmi, De Sica e, all'estero, Renoir e Jancsò. La puntata di ieri non aveva particolari pretese. Si trattava sostanzialmetite d'inquadrare l'attività e la sensibilità di Lucien nella Francia del 1832 quando Filippo d'Orléans ha rilevato sul trono la dinastia reazionaria dei Borboni. Il protagonista, figlio d'un ricco banchiere parigino, è attratto dall'ideale repubblicano ed entra nell'esercito con mentalità non conformista. Non durerà a lungo. Solo l'intervento della sua potente famiglia gli riotterrà un brevetto d'ufficiale in un reggimento di lancieri a Nancy. Lucien, interpretato da Bruno Garcìn, si avvarrà della divisa soprattutto per conquistare le grazie di Bathilde de Chasteller e della signora d'Hocquincourt (rispettivamente Nicole Jamet e Antonella Ludidi). I patiti della musica leggera non hanno avuto sul Secondo Canale l'atteso incontro con Claudio Villa in Una voce. Probabilmente la trasmissione è stata rinviata per il doloroso momento attraversato dal nostro Paese. ★ * Per la sera di mezza estate, la Rai ha pensato di offrire un programma con il brivido. Niente di particolare perché il film di oggi sul Programma Nazionale è una cosetta del 1939 che non ebbe ai suoi tempi un particolare successo. Tuttavia Il figlio di Frankenstein si ricollega a uno dei miti più fecondi e graditi della cinematografia, vice

Luoghi citati: Francia, Nancy, Parigi