Bollo auto: crescono le evasioni e le truffe

Bollo auto: crescono le evasioni e le truffe Severi controlli della polizia Bollo auto: crescono le evasioni e le truffe In aprile l'Erario ha incassato il 20% in meno (Nostro servìzio particolare) Roma, 27 agosto. (e. p.) Truffe ed evasioni stanno provocando una forte contrazione nel gettito della tassa automobilistica di circolazione, il cosiddetto « bollo »: gli incassi del tributo segnano flessioni mese dopo mese e nello scorso aprile (ultimo dato disponibile) l'erario ha registrato un incasso del 19,5 per cento inferiore a quello dello stesso mese del 1973, che in cifre significa 23,87 miliardi di lire contro 29,64 miliardi. Nel primo quadrimestre dell'anno il gettito complessivo del « bollo » è stato di 91,88 miliardi, contro i 104,85 miliardi del corrispondente periodo dello scorso anno (—12,4%). Le difficoltà congiunturali non hanno un diretto rapporto con la flessione degli importi versati per la tassa di circolazione perché il parco automobilistico nazionale, indipendentemente dal grado di utilizzazione dei mezzi di trasporto privati, ha registrato nel corso del 1974 un ulteriore aumento. Il fenomeno è quindi da collegarsi alle tariffe (documentate dal nostro giornale nei mesi scorsi) e all'evasione. Da più parti, infatti, è stato segnalato il diffondersi della tendenza a circolazione con il bollo scaduto. Severe disposizioni sono state imposte a tutti i corpi di polizia che controllano la circolazione automobilistica per eliminare o quanto meno contenere questi abusi. Da parte sua, il ministero delle Finanze ha chiesto una più attiva collaborazione agli uffici postali contro la truffa del conto corrente che viene fatta versando poche decine di lire all'Aci e aggiungendo poi sulla ricevuta le cifre necessarie ad attestare il pagamento dell'importo realmente previsto dalla legge. Con¬ temporaneamente è stato chiesto all'Aci — che elabora i dati relativi ai versamenti attraverso il suo centro elettronico — di segnalare tempestivamente al ministero ed alla Guardia di Finanza i casi di versamenti palesementi irregolari registrati.

Luoghi citati: Roma