Stabile, bilancio di austerità

Stabile, bilancio di austerità Stabile, bilancio di austerità Il Teatro Stabile di Torino si adegua all'austerità, e alla restrizione finanziaria; riduce gli spettacoli, si impone di contenere le spese e le paghe per gli attori. In compenso annuncia una novità interessante: Gesù di Dreyer, la sceneggiatura che il celebre regista danese aveva preparato e non potè mai tradurre in film. Aprirà la stagione, con la regìa di Trionfo, protagonista Franco Branciaroli. Lo spettacolo successivo sarà Elettra di Sofocle, con Marisa Fabbri. Il bilancio preventivo, si apprende da un comunicato dello Stabile, è stato approvato all'unanimità dal consiglio di amministrazione nella seduta di venerdì, 19 luglio, e « si adegua ad esigenze di austerità e di contenimento delle spese correnti e di produzione », come hanno affermato il presidente on. Pic- chioni e il direttore Aldo Trionfo. In questa prospettiva, gli spettacoli prodotti dallo Stabile scendono, nel prossimo anno, da tre a due; il cartellone complessivo da tredici a dieci, fermi restando i sette in abbonamento. Le spese di allestimento scendono da 94 a 46 milioni, comprese le regìe, e gli spettacoli prodotti per il decentramento e le scuole. Le paghe degli attori saranno contenute entro un massimo di 50 milioni. Per sostenere l'impegno dello Stabile verso il decentramento e la scuola, che permane, nonostante le difficoltà del momento, l'on. Pacchioni, ha chiesto un intervento concreto da parte del Comune, della Regione e degli enti locali interessati. Un altro settore che lo Stabile intende sviluppare è il Centro studi, la cui voce in bilancio raddoppia rispetto all'anno scorso. A dirigerlo su proposta di Aldo Trionfo, sarà Gianrenzo Morteo, «che torna così significamente a collaborare con il Teatro Stabile», sottolinea il comunicato. Nel corso dello stesso consiglio di amministrazione, è stato affidato l'incarico di segretario generale dell'Ente a Gualtiero Rizzi: dovrà elaborare i piani di produzione ed esecuzione dei programmi, secondo gli indirizzi previsti, coordinare i vari settori dell'Ente e amministrare il personale, r. s. Jazz a parco Rignun — Domani alle 21,30 concerto jazz per la stagione di spettacoli all'aperto promossa dall'assessorato alla cultura in collaborazione con o Stabile. Esecutori Renato Sollani (pianoforte), Dodo Goja (basso), Peter Srnidhllng (batterla) e Gianni Basso (sax tenore).

Luoghi citati: Torino