Crescita tormentata di Aldo Rizzo

Crescita tormentata Crescita tormentata (Segue dalla 1" pagina) da quelli della maggioranza di centro-sinistra a quelli delì'«arco costituzionale»; ma nega che questo possa definirsi un miglioramento qualitativo. 11 suo scetticismo si alimenta della lunga esperienza inglese: solo a Londra, nella concorrenza tra la Bbc statale e la televisione indipendente, dice di aver visto un esempio di libertà televisiva. « La concorrenza ha reso la televisione inglese, statale o privata, la migliore del mondo ». Nel sistema italiano, anche quando sarà corretto, gli pare inevitabile il formarsi di una « corporazione » di giornalisti espressione diretta dei partiti, fatalmente portati a far passare in second'ordine le esigenze del professionismo puro. E' la sola voce « liberista », le altre che ho registrato sono per il mantenimento del monopolio, con gli aggiustamenti del caso. Ma un altro punto, ora, è se il monopolio possa sopravvivere, di fatto, quando viene liberalizzato il sistema dei ripetitori delle emittenti estere. A Fabiani, questo dei ripetitori, sembra il punto-chiave delle sentenze della Corte Costituzionale. « Mi sembra, dice, che la liberalizzazione dei ripetitori debba comunque essere conciliata con la libertà accordala, in linea di principio, alle emitten¬ ti estere. Ora come ora, nulla vieta a un potente gruppo privato di acquistare una di queste emittenti e di trasmettere sul territorio italiano o di condizionarne altre con un forte gettito pubblicitario». E' un'osservazione corretta, e Vittorio Chesi aggiunge che si porrebbe anche un problema di diritto internazionale: « Se la Jugoslavia, per fare un caso, può ritrasmettere in Italia certe sue trasmissioni, non dovrebbe valere il principio di reciprocità? ». Fabiani fa un'altra osservazione, che riguarda il punto cruciale della pubblicità. « La nuova normativa, che farà seguito alle sentenze della Corte », dice, « dovrà tutelare gli interessi dei giornali stampati. Infatti è prevedibile che alla limitazione dei proventi pubblicitari per la Rai-tv, chiesta dalla Corte, segua, per il principio dei vasi comunicanti, un aumento di quelli per le emittenti estere. I giornali stampati potrebbero pagare loro lo scotto della liberalizzazione dei ripetitori. Alcuni pubblicitari, per esempio la Upa, hanno già dimostrato tutto il loro interesse ai nuovi canali ». E ancora un'osservazione: «Non sarebbe anche questa un'esportazione di capitali? ». Il dibattito sulla Tv, quello vero, è appena cominciato, ma i problemi sono già molti c complessi. L'obiettivo è un sistema radio-televisivo a misura, co¬ munque, di una società matura, fuori dai piccoli e grandi espedienti di potere, del potere pubblico e di quello privato. E' quasi una scommessa, ma dal suo esito, è ovvio ripeterlo, dipende per molti aspetti la crescita civile di questo Paese. Aldo Rizzo

Persone citate: Fabiani, Vittorio Chesi

Luoghi citati: Italia, Jugoslavia, Londra