Incontro a Ginevra Kissinger-Cromyko

Incontro a Ginevra Kissinger-Cromyko Per la pace in Medio Oriente Incontro a Ginevra Kissinger-Cromyko Oggi il segretario di Stato riparte per Algeria, Egitto, Israele e Siria - Anche il ministro sovietico andrà a Damasco (Dal nostro corrispondente) Ginevra, 28 aprile. Ginevra è la prima tappa della nuova missione di pace — la quinta della serie — di Henry Kissinger nel Medio Oriente. Subito dopo il suo arrivo, in serata, il segretario di Stato americano, che è accompagnato dalla moglie Nancy, si è messo in contatto con il ministro degli Esteri sovietico Gromyko, giunto nivece nel primo pomeriggio a Ginevra. Domani i due s'incontreranno per un lungo colloquio e in serata Kissinger si trasferirà ad Algeri per poi proseguire, nei giorni successivi, per Alessandria d'Egitto, Gerusalemme e Damasco. Poiché i temi delle conversazioni Kissinger-Gromyko vertono principalmente sul disimpegno sul fronte israeliano-siriano, si parla di una momentanea e parziale riapertura della conferenza di Ginevra per la pace nel Medio Oriente. Negli ambienti delle due delegazioni ci si mostrava oggi molto prudenti circa l'esito delle conversazioni Kissinger-Gromyko. Nella conferenza stampa tenuta venerdì a Washington, Kissinger si era limitato a prevedere qualche progresso, osservando che, in linea di massima, il governo degli Stati Uniti è disposto ad aderire alla proposta sovietica per lo spostamento, almeno in un secondo tempo, dei negoziati nella loro sede naturale di Ginevra. Altrettanto cauto l'atteggiamento del ministro degli Esteri sovietico: al suo arrivo a Ginevra Gromyko si è rifiuta to di fare previsioni sui collo qui con Kissinger. Il portavoce della delegazione di Mosca ha tuttavia confermato che anche il ministro degli Esteri russo si recherà nei prossimi giorni a Damasco. Se i primi contatti tra Kissinger e Gromyko hanno avuto come tema la pace nel Medio Oriente, il loro incontro di domani verrà dedicato a diversi altri aspetti dei rapporti americano-sovietici e ai principali problemi della politica internazionale. Da fonte americana si è appreso che i due intendono affrontare i seguenti argomenti: 1) conferenza di Ginevra per la sicurezza e cooperazione in Europa; 2) colloqui bilaterali di Ginevra per la reciproca limitazione degli armamenti stra¬ tegici, indicati generalmente con la sigla Salt; 3) convegno di Vienna per la riduzione delle forze armate nella zona mitteleuropea. Infine Kissinger e Gromyko dovrebbero occuparsi domani dei preparativi del progettato viaggio di Nixon in giugno a Mosca. Luigi Fascetti Incontro a Ginevra Kissinger-Cromyko Per la pace in Medio Oriente Incontro a Ginevra Kissinger-Cromyko Oggi il segretario di Stato riparte per Algeria, Egitto, Israele e Siria - Anche il ministro sovietico andrà a Damasco (Dal nostro corrispondente) Ginevra, 28 aprile. Ginevra è la prima tappa della nuova missione di pace — la quinta della serie — di Henry Kissinger nel Medio Oriente. Subito dopo il suo arrivo, in serata, il segretario di Stato americano, che è accompagnato dalla moglie Nancy, si è messo in contatto con il ministro degli Esteri sovietico Gromyko, giunto nivece nel primo pomeriggio a Ginevra. Domani i due s'incontreranno per un lungo colloquio e in serata Kissinger si trasferirà ad Algeri per poi proseguire, nei giorni successivi, per Alessandria d'Egitto, Gerusalemme e Damasco. Poiché i temi delle conversazioni Kissinger-Gromyko vertono principalmente sul disimpegno sul fronte israeliano-siriano, si parla di una momentanea e parziale riapertura della conferenza di Ginevra per la pace nel Medio Oriente. Negli ambienti delle due delegazioni ci si mostrava oggi molto prudenti circa l'esito delle conversazioni Kissinger-Gromyko. Nella conferenza stampa tenuta venerdì a Washington, Kissinger si era limitato a prevedere qualche progresso, osservando che, in linea di massima, il governo degli Stati Uniti è disposto ad aderire alla proposta sovietica per lo spostamento, almeno in un secondo tempo, dei negoziati nella loro sede naturale di Ginevra. Altrettanto cauto l'atteggiamento del ministro degli Esteri sovietico: al suo arrivo a Ginevra Gromyko si è rifiuta to di fare previsioni sui collo qui con Kissinger. Il portavoce della delegazione di Mosca ha tuttavia confermato che anche il ministro degli Esteri russo si recherà nei prossimi giorni a Damasco. Se i primi contatti tra Kissinger e Gromyko hanno avuto come tema la pace nel Medio Oriente, il loro incontro di domani verrà dedicato a diversi altri aspetti dei rapporti americano-sovietici e ai principali problemi della politica internazionale. Da fonte americana si è appreso che i due intendono affrontare i seguenti argomenti: 1) conferenza di Ginevra per la sicurezza e cooperazione in Europa; 2) colloqui bilaterali di Ginevra per la reciproca limitazione degli armamenti stra¬ tegici, indicati generalmente con la sigla Salt; 3) convegno di Vienna per la riduzione delle forze armate nella zona mitteleuropea. Infine Kissinger e Gromyko dovrebbero occuparsi domani dei preparativi del progettato viaggio di Nixon in giugno a Mosca. Luigi Fascetti