Il mondo torna al rock

Il mondo torna al rock La Tv sta allestendo uno "special,, sul vecchio ritmo Il mondo torna al rock Allo show di Little Tony partecipa Lucilie, la Marlene Dietrich degli Anni 70 Roma, 24 marzo. Little Tony (al secolo Antonio Ciacci), 33 anni, cittadino sanmarinese nonostante che sia nato a Roma, saia il protagonista di uno « special » televisivo che si chiamerà « Tenetevi forte ». « Il titolo — spiega il cantante — è indicativo: esprime, secondo me, tutta la grinta della trasmissione, che vuole essere una conferma della importanza del " rock " nel campo della musica leggera, e del suo inevitabile ritorno ». Little Tony, com'è noto ai giovani, è sempre stato fedele al « rock », genere musicale al quale ha approfondito la conoscenza durante i suoi frequenti soggiorni londinesi, ed oggi grida vittoria, dal momento che il « rock » sta tornando di moda in tutto il mondo col consenso dei « teenagers ». Lo « special », secondo Little Tony, non consisterà, comunque, soltanto in un « revival » ma, attraverso il secondo momento magico di questo genere di musica, tenderà a confermarne la validità. L'aspirazione maggiore del cantante, impostosi, a suo tempo, con « T'amo e t'amerò », « Cuore matto », « Solo per te », è di potersi rivolgere a un pubblico formato, per la maggior parte, dagli stessi ragazzi che frequentano i « Pipcrs » e che ascoltano il « juke-box ». Poiché si tratta, appunto, di uno « special », il programma non sarà costituito soltanto da canzoni, ma prevede l'intervento di un gruppo di ballerini non professionisti. Sono state scelte infatti, dal regista, tra le frequentalrici dei locali per giovani. Ci saranno, invece, cantanti professionisti, prima, fra tutti, l'inglese Lucilie, attualmente popolare nel suo Paese, chiamata la « Marlene Dietrich degli Anni Settanta » anche per il modo con cui veste: capelli a falde larghe, rose sui « revers » dei « tailleurs », calze di rete nera. Altri interventi canori quelli di Eduardo Bennato, un giovane esordiente napoletano, il quale canta e suona contemporaneamente la chitarra acustica, l'armonica a bocca, la trombella e il tamburello a pedale (una specie di Bob Dylan italiano) ; e di Rock Bigio, che presenterà un album del « rock » italiano. Lo « special » comprenderà infine alcuni filmati con la partecipazione di gruppi statunitensi e inglesi. Terminerà con uno « show » di Elvis Presley. (Ansa) Lucilie, la "Marlene Dietrich degli Anni Settanta", e il chitarrista Jimmy Canon durante la registrazione dello show Il mondo torna al rock La Tv sta allestendo uno "special,, sul vecchio ritmo Il mondo torna al rock Allo show di Little Tony partecipa Lucilie, la Marlene Dietrich degli Anni 70 Roma, 24 marzo. Little Tony (al secolo Antonio Ciacci), 33 anni, cittadino sanmarinese nonostante che sia nato a Roma, saia il protagonista di uno « special » televisivo che si chiamerà « Tenetevi forte ». « Il titolo — spiega il cantante — è indicativo: esprime, secondo me, tutta la grinta della trasmissione, che vuole essere una conferma della importanza del " rock " nel campo della musica leggera, e del suo inevitabile ritorno ». Little Tony, com'è noto ai giovani, è sempre stato fedele al « rock », genere musicale al quale ha approfondito la conoscenza durante i suoi frequenti soggiorni londinesi, ed oggi grida vittoria, dal momento che il « rock » sta tornando di moda in tutto il mondo col consenso dei « teenagers ». Lo « special », secondo Little Tony, non consisterà, comunque, soltanto in un « revival » ma, attraverso il secondo momento magico di questo genere di musica, tenderà a confermarne la validità. L'aspirazione maggiore del cantante, impostosi, a suo tempo, con « T'amo e t'amerò », « Cuore matto », « Solo per te », è di potersi rivolgere a un pubblico formato, per la maggior parte, dagli stessi ragazzi che frequentano i « Pipcrs » e che ascoltano il « juke-box ». Poiché si tratta, appunto, di uno « special », il programma non sarà costituito soltanto da canzoni, ma prevede l'intervento di un gruppo di ballerini non professionisti. Sono state scelte infatti, dal regista, tra le frequentalrici dei locali per giovani. Ci saranno, invece, cantanti professionisti, prima, fra tutti, l'inglese Lucilie, attualmente popolare nel suo Paese, chiamata la « Marlene Dietrich degli Anni Settanta » anche per il modo con cui veste: capelli a falde larghe, rose sui « revers » dei « tailleurs », calze di rete nera. Altri interventi canori quelli di Eduardo Bennato, un giovane esordiente napoletano, il quale canta e suona contemporaneamente la chitarra acustica, l'armonica a bocca, la trombella e il tamburello a pedale (una specie di Bob Dylan italiano) ; e di Rock Bigio, che presenterà un album del « rock » italiano. Lo « special » comprenderà infine alcuni filmati con la partecipazione di gruppi statunitensi e inglesi. Terminerà con uno « show » di Elvis Presley. (Ansa) Lucilie, la "Marlene Dietrich degli Anni Settanta", e il chitarrista Jimmy Canon durante la registrazione dello show

Luoghi citati: Roma