Cosa si intende per "cedolare"

Cosa si intende per "cedolare"Una parola oggi di moda Cosa si intende per "cedolare" La parola «cedolarc» è diventata di moda in questi ultimi tempi e appare spesso non solo nei commenti finanziari ma anche sulle prime pagine dei giornali c nei comunicati ministeriali. Vi sono poi le sottospecie: cedolarc secca, cedolarc d'acconto, cedolarc alternativa. «Cedolate» — non è difficile capirlo — deriva da cedola. La cedola è un rettangolino di carta pieno di dati e di cifre che viene staccato da un titolo azionario od obbligazionario quando s'incassa il dividendo (per le azioni) o l'interesse predeterminato (per le obbligazioni c i titoli di Stato) c serve anche per altre operazioni, come la sottoscrizione di aumenti di capitale o la distribuzione di altri titoli. Il possessore di azioni, quando incassa il dividendo, deve sottostare a un prelievo fiscale sul reddito. Questa imposta si chiama «cedolarc». In Italia, fino all'8 aprile scorso essa era solo d'acconto. Al momento dell'incasso il beneficiario doveva riempire un apposito modulo chiamato «Rad», che veniva trasmesso al casellario centrale dei titoli azionari a Roma e conservato in copia per essere allegalo alla denuncia fiscale. Lo Stato prelevava sul dividendo il 5 per cento fino al 51 dicembre scorso c il 10 per cento a partire dal primo gennaio 1974. In sede di compilazione annuale della denuncia dei redditi, il cittadino, a seconda dell'imposta complessiva, deduceva l'acconto pagato precedentemente oppure — caso rarissimo — chiedeva il rimborso parziale del prelievo fiscale perché la sua aliquota tributaria era inferiore al 10 per cento. 1 moduli «Rad» servivano anche per stabilire la proprietà dei titoli azionari e potevano essere utilizzati per controlli, specie in caso di successione. Per i «non residenti» in Italia, che ovviamente non compilano alcuna denuncia annuale dei redditi nel nostro Paese, la cedolare era «secca», e cioè liberatoria. L'aliquota era del 30 per cento e non vi era alcun modulo da riempire. Come si sa, gl'italiani sono allergici a ogni tipo di schedatura e la cedolare d'acconto tratteneva molti investitori dall'acqua stare azioni. Il governo Rumor, al fine di rilanciare le Borse e facilitare il reperimento di capitali da parte delle imprese, ha ristabilito l'imposta cedolare alternativa, già adottata nel triennio '64 - '67.1 possessori d'azioni potranno, d'ora innanzi, evitare la schedatura utilizzando il sistema già in atto per i «non residenti». AI momento dell'incasso del dividendo, il beneficiario potrà essere liberato da qualsiasi altro obbligo pagando il 30 per cento al fisco attraverso gli sportelli incaricati del pagamento delle cedole. Una tangente del genere può essere punitiva se l'azionista ha un reddito modesto oppure nel caso di persone giuridiche (società eccetera) che non arrivano all'aliquota del 30°/o nei loro concordati fiscali, tranno utilizzare il Coòtoro povecchio siste- ma e pagare una cedolarc d'acconto del 10 per cento, assoggettandosi naturalmente alle formalità richieste dal fisco. Per i «non residenti» non vi sono novità: essi continueranno a pagare una cedolare «secca» del 30 per cento. Il sistema ora adottato e il più gradilo agli italiani. Finora però aveva trovato ferma opposizione da parte dei politici e dei tributaristi moderni, perché il contribuente si sottrae in questo modo alla progressività delle imposte. La realtà delle cose ha però prevalso sulla giustizia fiscale. Renato Cantoni lizzazione neli'Urss del primo impianto industriale di elevata capacità per la produzione di urea, secondo il processo originale Snam Progetti ammoniaca-urea integrato Questo progetto, grazie ad alcune importanti innovazioni tecnologiche, permette una semplificazione dei cicli produttivi, con una conseguente, sensibile riduzione dei costi di produzione dell'urea, fertilizzante ormai essenziale per l'economia mondiale. L'accordo è stato firmato, da parte sovietica, dal viceministro per l'Industria chimica ing. A. Novikov e, da parte italiana, dall'ing. Mario Parmegiani, direttore del settore processi della Snam, e dagli inventori del nuovo processo, ingegneri Giorgio Pagani e Umberto Zeri. Per la realizzazione dell'impianto, la Snam Progetti si avvarrà anche dell'ampia ' sperienza che il ministero del-1 l'Indusi.ria chimica dell'Urss • ha acquisito nel campo della ! produzione di urea. ' Fondi d'investimento Quotazioni 12-4 • Rise. Emiss Kontlitalia doll 11,61 — Interlund » 11.G0 12,30 Italamertca » 10,41 11.04 Capital Italia .. , 11,07 — llllr Mr list » 11,19 12,10 Int. S. fund » 7,20 — Amitalia » 8,1G — Komlnvest » 11,82 12,78 Italunlon » 11,83 12,92 Medlol. St-I. » 12,15 13,21 Equltallu » 10,08 — Intcrcontin. » 10,40 — Inlcrltalia lir.' 9162 10013 Tre R » 6715,70 — Eur. '69 IT. sv. 131,30 — (Radincor)

Persone citate: A. Novikov, Giorgio Pagani, Mario Parmegiani, Renato Cantoni, Umberto Zeri

Luoghi citati: Italia, Roma, Urss