S. Siro: pari del Bologna

S. Siro: pari del Bologna La visita di Rocco non scuote il Milan S. Siro: pari del Bologna Segnano per primi gli ospiti con Novellini, poi autogol di Cresci - Buticchi si sarebbe assicurato il libero atalantino Scirea - Qualche tafferuglio tra i tifosi (Dal nostro corrispondente) Milano, 27 marzo. L'Inaspettata sconfitta dell'Inter a Bergamo, rilancia, per la supremazia nel girone, soprattutto II Bologna. Ai felsinei stasera può bastare un pareggio e il successivo turno casalingo che li vede opposti all'Atalanta non dovrebbe risultare proibitivo. Pesaola, all'ultimo momento, ha potuto schierare Savoldl (ieri sera II centravanti era dovuto accorrere a Bologna al capezzale della moglie indisposta). Il Bologna può contare quindi sulla miglior formazione. Il Milan, invece, è privo di ben sei titolari. Si gioca davanti a non più di 5 mila spettatori, la serata è piuttosto fresca. Inoltre la cocente delusione per I cinque gol subiti nel derby ha consigliato molti tifosi rossoneri a disertare • San Siro ». / resti di quello che fu un grande Milan, hanno una buona partenza: Bergamaschi e Chiarugl vivacizzano Il gioco, ma ottengono scarsi risultati nelle conclusioni. Buso non deve effettuare Interventi difficili. Il Bologna, orchestrato dal « faro » Bulgarelli, gioca di rimessa. Opera un affondo Ghetti al 12' e Pìzzaballa ribatte in tuffo il torte tiro. Un minuto dopo gli emiliani riescono a passare: è Novellini a sfruttare con Intelligenza un al- lungo di Cresci: l'attaccante, pur pressato da Sabadini, calcia di sinistro in corsa, Pìzzaballa, un po' incerto, sfiora la palla che però ta carambola sul palo alla sua destra e gonfia la rete. Riparte il Milan: Bianchi tenta di mettere un po' d'ordine nell'asfittica manovra rossonera, ma non è certo Rivera. Chiarugl è più fumo che arrosto, Vincenzi si batte bene ma denota l'inevitabile mancanza d'esperienza. Il migliore dei Milan ci sembra Maldera; Sogliano è generoso come sempre, mentre Benetti alterna ottimi spunti a pause sconcertanti. Il Bologna dà l'impressione di contenere agevolmente il disordinato forcing milanista, ma al 28' Cresci commette un errore incredibile: tira Bianchi da lontano, la palla finirebbe sicuramente sul fondo se Cresci non tentasse un tocco affannoso, inopportuno e tanto maldestro da spedire la sfera in fondo al sacco. Buso è esterrefatto, come del resto i rossoneri. La partita si fa più equilibrata, il Milan tenta di passare in vantaggio, ma più vicino al gol va II Bologna. Al 43' Savoldi, smarcato In area, riceve da Mussimela e scarica un poderoso sinistro: Pìzzaballa salva la sua porta con una prodigiosa deviazione. Nell'intervallo sì apprende una notìzia secondo la quale il Milan avrebbe acquistato dall'Atalanta il difensore Scirea. Al « libero » atalantino erano interessate diverse squadre di serie A, tra cui l'Inter, la Juventus e il Torino, ma pare che Buticchi sia arrivato per primo. Nella ripresa, Maldini lascia negli spogliatoi Vincenzi e lo sostituisce con Turini. Il Milan assume l'iniziativa e costringe II Bologna in dilesa: i tentativi di Bergamaschi e Benetti, però, non hanno esito positivo. La migliore occasione capita in contropiede a Savoldi. lasciato inspiegabilmente solo da Dolci, ma il centravanti bolognese controlla male e finisce per farsi soffiare la palla. L'incontro scade ancora di tono e sì trascina stancamente: ai rossoneri nemmeno Nereo Rocco, recatosi oggi a pranzo a Milanello, è riuscito a dare la carica. Negli ultimi minuti, dopo le sostituzioni di Chiarugl con Rossi (75') e di Novellini con Caporale (76'), il Bologna ha risposto agli attacchi sconclusionati del rossoneri con un contropiede pericoloso: Massimelli ha colpito la traversa. Al termine dell'incontro tafferugli fra tifosi. Un carabiniere che si è intromesso è stato colpito al mento riportando una lieve ferita. Guido Lajolo

Luoghi citati: Bergamo, Bologna, Milano