Le modifiche all'austerità

Le modifiche all'austerità Confermato: targhe alterne da domenica Le modifiche all'austerità Oggi le decisioni della commissione - Verranno esaminati gli orari dei pubblici esercizi, l'illuminazione stradale, la circolazione (Nostro servizio particolare) Roma, 4 marzo. Si riunisce domani, presieduta dal sottosegretario Sarti, la commissione interministeriale incaricata di mettere a punto le modifiche alle norme di austerity. Nel confermare, a partire da domenica prossima, la libera circolazione per i ciclomotori ed il sistema delle targhe alterne per le autovetture, l'onorevole Sarti ha sottolineato la necessità di procedere con prudenza nel rivedere le norme restrittive. Ha poi insistito sui limiti della delega rinnovata a Rumor nel corso dell'ultimo Consiglio dei ministri. «Non sono venuti meno i motivi che hanno portato a restringere i consumi energetici — ha dichiarato Sarti —, quindi è bene chiarire che non è tornata l'abbondanza e che la commissione non è chiamata ad interpretare l'ordine del presidente del Consiglio liberalizzando senza remore». I temi sul tappeto riguardano tre settori: circolazione, orari dei pubblici esercizi, illuminazione stradale. Nessuna modifica è prevista per il limite di velocità, che resta fissato sui 120 chilometri orari sulle autostrade e sui 100 per il resto della rete stradale. Per i distributori di benzina, sebbene ancora nulla sia deciso, il sottosegretario Sarti si è limitato a dire: «Consentendo la circolazione alternata delle autovetture, sarà necessario metterle in grado di rifornirsi di carburante». Non ha voluto aggiungere di più, ma l'orientamento sembra quello di non limitare alle 12 del sabato la chiusura delle pompe di distribuzione. Per bar, cinema, locali di pubblico spettacolo è molto probabile che la chiusura sia confermata per le 24; né sono previste modifiche alla prescrizione, per i negozi, di abbassare le saracinesce alle 19. Qualche modifica potrebbe interessare i locali notturni, ma nulla è fissato. Nessun cambiamento, poi, per l'illuminazione pubblica. Per gli aerei da turismo, le scuole di pilotaggio e i velivoli pubblicitari è prevista una nuova regolamentazione. Alle modifiche sarà anche interessata la nautica da diporto. Il sottosegretario Sarti, nel ricordare che le norme restrit¬ tive sono in vigore da appena tre mesi, ha concluso affermando: «L'ultima parola spetta, comunque, al presidente Rumor. E' a lui che dovrò sottoporre gli orientamenti della commissione, è lui che dovrà decidere. Agiremo con grande prudenza ed è bene ricordare che, anche se le condizioni che hanno ispirato ^'austerity fossero venute meno, non ci si potrebbe regolare diversamente: un governo dimissionario ha sempre le mani legate». Alla vigilia della ripresa parziale della circolazione domenicale, il ministro dell'Interno ha comunicato che 9215 sono state le contravvenzioni al divieto e 690 gli incidenti stradali nelle festività con 45 morti e 799 feriti. Nella graduatoria delle contravvenzioni al divieto di circolazione è in testa la Lombardia con 1125 infrazioni. f. s. presentare all'assemblea di Montecitorio il decreto per l'aumento delle pensioni della Previdenza sociale, degli assegni familiari e dell'indennità di disoccupazione Il ministro delle Finanze, Colombo, ha fatto a sua volta pervenire al presidente dell'assemblea il decreto con il quale è stato prorogato al 31 marzo il termine per la presentazione delle richieste di condono fiscale.

Persone citate: Rumor, Sarti

Luoghi citati: Lombardia, Roma