Domani altro colloquio

Domani altro colloquio Domani altro colloquio (Dal nostro corrispondente) Ginevra, 7 gennaio. Contrariamente alle notizie che davano per probabile una provvisoria interruzione dei colloqui di Ginevra sulla questione del disimpegno degli eserciti nella zona del Canale di Suez, gli esperti militari israeliani ed egiziani si sono regolarmente riuniti oggi al palazzo dell'Onu per tenere la loro quinta seduta plenaria. I membri delle due delegazioni come anche il generale finlandese Siilasvuo, che nella sua qualità di comandante dei «caschi blu» nel Medio Orien- te presiede i lavori, sì sono mostrati ancora più riservati del solito e al termine della riunione, protrattasi per oltre due ore e mezzo, è stato diramato un comunicato di pochissime parole: «Gli esperti delle due parti hanno proseguito i negoziati, decidendo di tenere dopodomani mercoledì la prossima seduta». Il laconico comunicato non fornisce alcuna indicazione sugli argomenti trattati oggi. Essendo escluso che la delegazione israeliana sia già in possesso di nuove istruzioni sulla base dei risultati degli incontri Kìssinger-Dayan, si ha ragione di ritenere che le odierne consultazioni segrete siano state dedicate all'esame delle modalità tecniche del progettato ritiro dei soldati israeliani sulle posizioni strategiche del Sinai. In ambienti vicini alle due delegazioni si continua a dar prova di un cauto ottimismo, sottolineando che i problemi discussi lo scorso weekend a Washington, a cominciare dalla graduale partenza degli israeliani dalle posizioni conquistate sulla sponda occidentale del Canale, sono già stati ampiamente trattati a Ginevra, almeno per quanto riguarda i loro aspetti strettamente militari. Pochissime e piuttosto contraddittorie le indiscrezioni sull'andamento dei negoziati bilaterali che hanno per oggetto le richieste avanzate dagli israeliani a titolo di con- tropartita per il loro ritiro verso il Sinai. E' generale opinione che tale questione potrà essere risolta soltanto quando saranno pervenute nuove e precise istruzioni alla delegazione guidata dal generale israeliano Mordekai Gur. Per ora, a Ginevra non risulta nulla di ufficiale circa un imminente viaggio del generale Gur a Gerusalemme per conferire con Dayan sull'esito dell'incontro di quest'ultimo con Kissinger. Né si hanno indicazioni attendibili sul programma di lavoro della seduta segreta dì dopodomani. 1. f.

Persone citate: Dayan, Kissinger, Mordekai Gur, Orien

Luoghi citati: Gerusalemme, Ginevra, Suez, Washington