L'assedio della nebbia continua in Val Padana

L'assedio della nebbia continua in Val Padana L'assedio della nebbia continua in Val Padana Da 3 giorni Milano è assediata da una fìtta nebbia e dal gelo che ha notevolmente ridotto il traffico stradale e semiparalizzato quello aereo. Ne ha risentito l'esodo natalizio e centinaia di migliaia di persone si sono riversate nelle stazioni ferroviarie provocando un caos indescrivibile: il compartimento ha organizzato numerosi convogli supplementari che tuttavia non sono serviti ad esaudire tutte le richieste. Notevoli i ritardi specie sulle linee per il Sud. Anche ieri gli aeroporti di Milano sono rimasti chiusi per tutta la giornata. A Linate migliaia di passeggeri hanno atteso invano che la situazione migliorasse: poi è stata presa la decisione di rilasciare biglietti ferroviari per evitare eccessivi disagi. Sulle autostrade per l'intera giornata la visibilità è stata al massimo di 50 metri. Il traffico è stato molto lento e ovunque vengono segnalati tamponamenti che in provincia di Milano fortunatamente non hanno avuto conseguenze mortali. Nebbia e ghiaccio anche in Emilia hanno provocato difficoltà al traffico su tutte le strade ed autostrade. Per la nebbia due persone sono state travolte e uccise; alla periferia di Modena un pensionato è stato investito da un autotreno mentre attraversava la strada; a Colorno nel Parmense un operaio che percorreva la statale asolana in bicicletta è stato urtato e ucciso sul colpo da un camion. Sono stati chiusi al traffico gli aeroporti di Bologna e Forlì. Nebbia fittissima sul Polesine. La visibilità nelle ore diurne ha variato da 60 a 70 centimetri al massimo. Con l'oscurità si è ridotta sino al limite zero. Il freddo inoltre è stato molto intenso. Sulla costa le condizioni sono peggiori, con visibilità zero e i servizi di vigilanza lungo il litorale delle motovedette si svolgono in condizioni proibitive. Freddo intenso nel Vercellese (la notte scorsa il termometro è sceso a —3) e nebbia fittissima che rende difficoltosa la circolazione dei veicoli. Sulle strade statali che convergono su Vercelli la visibilità è ridotta a 30 metri. Dalle prime ore di domenica una fitta cappa di nebbia avvolge senza interruzione tutto il territorio della provincia di Alessandria. I ban¬ chi sono particolarmente fitti durante le ore notturne e la circolazione è ovunque difficoltosa, notevolmente rallentata. Fortunatamente, però, non si lamentano grossi incidenti. Si formano, comunque, lunghe code su tutte le arterie della zona. La nebbia ha coinciso con un forte abbassamento della temperatura: durante la notte scorsa il termometro è sceso di parecchi gradi al di sotto dello zero.

Luoghi citati: Alessandria, Bologna, Colorno, Emilia, Forlì, Milano, Modena