I segreti della "Stella di Natale,, di Bruno Pusterla

I segreti della "Stella di Natale,, Come si può coltivare in casa la "Poinsettia" I segreti della "Stella di Natale,, Da qualche anno, accanto all'abete e al presepio, trova posto un fiore nuovo per le nostre tradizionali festività di fine anno: è la Poinsettia, meglio conosciuta come m Stelle di Natale • che va acquisendo una certa importanza sotto il profilo economico nel settore della floricoltura. Salvo qualche tentativo non sempre riuscito, queste piante in Italia vengono coltivate e vendute esclusivamente per determinate ricorrenze, mentre all'estero sono acquistate tutte l'anno, proprio per la loro lunga durata ed adattabilità negli appartamenti. Per conservare II più a lungo possibile la Poinsettia occorre Innanzitutto acquistarla quando non è troppo fiorita; inoltre le Polnsettle amano molta luce, mentre una temperatura elevata, o troppo bassa, è spesso la causa della caduta delle foglie (la temperatura ottimale si aggira tra I 18 e I 20 gradi). Non bisogna mal eccedere nell'Innaffiatura, cosi come ristagni d'acqua in un sottovaso creano danni a volte irreparabili: il vaso deve restare quasi semi-asciutto. Della Poinsettia sono le foglie che assumono maggior risalto colorandosi intensamente, formando un raggruppamento chiamato bractea che resiste per molto tempo ancora dopo la caduta del fiore vero e proprio Quando le bractee cominciano a scolorire, le foglie cadono ed in quel momento la pianta va lasciata \ andare verso II suo riposo: si so- ' spendono quindi le innaffiature e si colloca la pianta in un ambiente fresco a circa 10 gradi. Ad aprilemaggio si dovrà cambiare vaso con l'aggiunta di nuova terra (universale) e si ricomincia ad innaffiare usando, con una certa frequenza, anche concimazioni liquide. Ben presto la pianta sarà colma di nuovi germogli e numerose foglie. Per la formazione della bractea, raramente in appartamento si potranno avere i risultati ottenuti in serre da specialisti, tuttavia senza eccessive pretese si potrà ottenere la colorazione tenendo conto che la Poinsettia viene Indotta a fiorire quando le giornate si accorciano, quando cioè la luce naturale è Inferiore alle 12 ore. Il più delle volte negli appartamenti, o negli ambienti dove la luce artificiale rimane a lungo accesa, la pianta non è forzata a fiorire e permane In costante vegetazione. Per una buona fioritura bisogna ricordare che la temperatura ottimale deve aggirarsi sui 20-22 gradi, mentre a flore formato la temperatura potrà essere ridotta. La « Stella di Natale » è destinata per le sue caratteristiche di durata e di decoratlvità oltreché per le sue poche pretese colturnli ad essere sempre più apprezzata anche dalle famiglie Italiane. Bruno Pusterla

Luoghi citati: Italia