Costio delle richieste per i metalmeccanici di Francesco Forte

Costio delle richieste per i metalmeccanici Domani il documento inviato agli industriali Dal vertice di Rambouiìlet un armistizio monetario Costio delle richieste per i metalmeccanici Un calcolo basato sulla rivalutazione delle diverse "voci" - Si temono reazioni degli industriali sul punto della "partecipazione" alle decisioni aziendali - Storti: "Niente - Le trattative per il contratto dovrebbero cominciare ai primi di dicembre Diverse ipotesi E' alle' ti bassei il costo delle richieste avanzate diii metalmeccanici, por il rinnovo contrattuale, cioè la loro « piallal'orma >•'.' Prima di dare dei giudizi, facciamo ilei calcoli, per . dare delle cifre. La parte di aumento vera e propria e di 30 mila lire mensili, cenali pei unii. Si tratta, per tredici mensilità, di 590.000 lire annue. Se i-i considera, come retribuzione media attuale dei metalmeccanici, una paga di 5.250.000 lire annue, corrispondenti a 250 mila lire mensili, tutto compreso ima al netto degli assegni familiari, che non sono pagati dall'impresa, bensì dall'Inps e al lordo delle trattenute di imposte), la richiesta di aumento è il 12',. Non è mollo. \ a però delio che questo aumento comporta il fallo di rivalutare le somme accantonale dall'azienda ne! passalo per indennità di anzianità: le quali si commisuravano alla paga inferiore antecedente agli aumenti (tralascio i conteggi). Si tratta di un 5-5.5"" circa della retribuzione attuale. Supponendo che esso sia messo inno a carico del primo anno, come u.-ano lare nei loro conteggi le grandi imprese privale e pubbliche, il costo della piattafórma sale, complessivamente, al 17', circa. Supponendo che si l'accia una riparli/ione dell'onere per la rivalutazione delle indonnila di anzianità sui tre anni di durala del nuovo contrailo di lavoro, come mólte imprese meno prudentemente, ma seguendo una certa logica, tanno, il costo della piattaforma si porta al 15.7', . Proseguendo, troviamo una nuova richiesta: quella del conglobamento nella paga base dei punti di indennità di contingenza usufruiti dai ho oratori sino al 51 gennaio 1175. quando si lece il nuovo accordo sulla scala mobile. Tale conglobamento comporta anche degli aumenti, per i lavoratori che alesano un'indennità di contingenza interiore ai livelli prevalenti, l.o scopo della richiesta è proprie di unificare nella retribuzióne una certa cifra, eguale per tulli, relativa alle passale indennità di contingenza. Ma la piattaforma dei metalmeccanici prevede anche che le aziende che avessero erogato dei superminimi, posano assorbire nel super » in questione (cioè nell'eccesso del minimo da esse concesso rispetto al minimo contraiiuale) quel di più derivante dal livellamento delle somme della contingcn za passata di cui si è appena detto. Ciò naturalmente sino a capienza da parte di tale - sitper ■ A questo punto. I variano da caso a chi stima (e ciò ì vero per le piccole zicnde. le quali i non li davano, anche -. davano- dei fuoribusta) l'onere del conglobamento ndmrsdcti,-vSd(bldv illutazioni .■uso. \ i è sopì annuo e medie asuperminimi perché forche del livellamento della contingenza sia di 5000 lire mensili: vi è .-hi slima che non sia più di 1000 lire. Nel primo caso, l'in.Tcmento è pari a un sesto di quello riguardante le 50 mila lire .-opra calcolato (infatti 5 mila e un sesló di 30 mila)., "sei secondo ca?o è un trentesimo 11000 è un trentesimo ih 50 mila). \el primo caso è il 2»2.5', secondo che l'aumento per le 50 mila lire m':i stimale nel 17', o nel 15.7', . \cl secondo caso, è lo 0.5-0.45' . Isempre in relazione alle due slime del 17'. e del 15.7', ap pena citalei. Arriviamo cosi al 20'.-Hv, nel prime ca-o: al 17,5-14.2', nel secondo caso. Ora vi e da considerare la iìciiiesla di passaggi dalla 2 alla 3 categoria., che interessa circa un terzo degli operai, (issa dà luogo a un onere ili : mila lire, i" facile stabilire che esso provochi un alno aumento, del 2.9-2.5', . Quindi l'onere totale diventa del 25', nell'ipotesi massima e del IS.3'"' nell'ipotesi più moderata di cui al primo caso; del 20-lb'i nelle due ipotesi del secondo caso. Abbiamo poi un onere per la rivalutazione automatica degli •• sentii ». che vengono concessi con l'anzianità, e che sono dell 1.5-2', . Il pe.-o di (ale rivalutazione si può calcolare in uno 0.5' 1 rispetto alla paga attuale. Adesso vi è una parie mollo grossa: la richiesta di riduzione di mezz'ora al giorno per i lurntsti, per includere il tempo della mensa nell'orario di lavoro. Si natia di un 6' sulle olio ore di lavoro del turnista. In una impresa in cui : turnisti siano !'M)-40" >. si sfiorano le 100 ore di riduzione medie pei lavo- nuore. L'onere per tali aziende è dunque il 6"(i, dovuto al minor numero di ore di Inveirò, aumentato del 25-le' i di se stesso connesso all'aumenio del costò Unitario del lavoro, che si è sopra individualo. Si tratta., cioè, di un 7 per conio, totale si arriva, nell'ipote- prima cerno, la seeóhP ri mo caso caso, pel¬ ili ,-i massima (primo variarne), al 50.5 Se si considera da variante del (cioè il caso in cui il conglobamento ha un costo di 5 mila lire ma gli oneri pregressi di indennità di anzianità h suddividono su tre anni) si perviene a! 25.5' . Nella prima variante del secondo caso (considerazione immediala dei pregressi e onere di sole live mille per il conglobamento) il costo della piattafarm.ii è del 27.5' ». Nell'ipotesi minima (pregressi su tre anni e conglobamento di sole 1000 Urei il costo della piatlalorma diventa il 25.5' Supponendo un'impresa in cui i turnisti giocano per la metà eiella quota sopra ipotizzata, l'onere massimo scende al 27 per conio, quello intermedio al 22-24' ■ e quello minimo al 20.5 per cerno. Questo calcolò, avverio. non è esano a! millesimo: infatti bisognerebbe moltiplicare fra loro anche gli incrementi retributivi, perche cieiscuno reagisce sull'alito, lì bisognerebbe aggiungere questo •• altro " aumento agli altri. L'anno venturo, presumibilmente: le retribuzioni per elleno della svalutazione del potere di acquisto della moneta poi aumenteranno in relazione agli scalli di contingenza. Se il costo della vita salirà del 12 per cento (ipotesi mollo bene¬ vola), la contingenza darà luogo a un aumento ili retribuzioni nominali del 10".. Come si noia, l'allineino calcolato in ipotesi minima è allora del 52 per conio, li' compatibile queste, con gli equilibri economici o rischiarne, altrimenti di pagarlo con inflazione e disoccupazione e altre crisi lipo Singer. Innocenti, eccetera'.' Si lieve aggiungere che è stata allidaia alla contrattazione na/ie.nalc la richiesta di migliora memo degli scatti per anzianità e quella di adeguaménto delle indennità di anzianità già accantonate per gli operai, per ottenére una copertura paragonabile a quelle per gli impiegati ~ Tornando alle richieste specifiche della piattaforma, a me pare che in un Paese come il nostro sarebbe sensato che si chiedesse non già di ridurre gli orari eli lavoro per addetto, ma di aumentarli, per recuperare cosi gli equilibri dei bilanci familiari senza peggiorare gli equilibri aziendali. Ma poiché questo è contro i precetti sacri elclla società contemporanea, per lo meno, non si dovrebbero avanzare richiesto di riduzione degli orari di lavoro, per potere insistere con più valóre reale su quelle di aumento delle retribuzioni. Inoltre, bisognerebbe lare in modo che gli oneri indiretti, lipo rivalutazione delle indennità di anzianità, non si applichino. Ciò perché, da un lato, quello che occorre prioritariamente è migliorare la busta paga: dall'alno lato bisogna tenere d'occhili ciò che si usa l'are negli altri Paesi, ove tulle quo'. sic frange, che rincarano il costo del lavoro, in aggiunta al salario direno, non ci sono o son molli, minori. Francesco Forte

Persone citate: Singer