Due operai carbonizzati nel rogo di un capannone

Due operai carbonizzati nel rogo di un capannone Tragedia sul lavoro a Roma Due operai carbonizzati nel rogo di un capannone Un terzo è rimasto ferito, guarirà in un mese - La disgrazia in una fabbrica di inchiostri e vernici (Dalla redazione romana) Roma, 14 ottobre. periferia: due operai sono ;:Tragedia sul lavoro a SanBasilio, povero quartiere di I morti e'un terzo è rimasto ustionato (guarirà in un me se ) per un incendio che ha devastato un capannone adibito a magazzino. Il fatto è avvenuto prima delle 17, nella fabbrica di inchiostri e vernici della società «Icifis». In un primo momento si era pensato ad un incendio doloso: un testimone aveva dichiarato di aver udito una esplosione prima che cominciassero a divampare le fiamme. L'intervento dell'ufficio politico della questura ha stabilito che si ! è trattato di una disgrazia. Le cause che hanno provocato il disastro sono state ricostruite in base alla testimonianza degli operai che si tro- Iva vano nel capannone (300 metri quadrati). In quel re-parto solitamente lavoravano dodici persone divise in squadre. Quando è scoppiato l'incendio, i dipendenti stavano travasando sostanze altamente infiammabili. Una scintilla, provocata for- se dal cattivo funzionamento di un elevatore, è finita in un bidone di solvente che è esploso: tre operai sono stati avvolti dalle fiamme. Pochi minuti dopo l'intero capannone era un gigantesco rogo. Le ambulanze hanno soccorso tre feriti, trasportati al centro ustionati dell'ospedale Sant'Eugenio. Poi i vigili del fuoco hanno scoperto, fra le macerie, i corpi carbonizzati di due uomini. La loro identificazione è stata resa difficile dal fatto che non tutti gli operai erano stati rintracciati. Il riconoscimento delle vittime è stato fatto dai familiari: ; Mario Papa, 37 anni, e Paolo : Erasmo Valente, di 51. i La tragedia ha fatto accor I r"e la Popolazione della bor- ! SUSSSS? JSSL^SS? I gata. La magistratura aprirà se esistevano misure di sicu rezza adeguate all'interno del lo stabilimento per stabilire con esattezza le cause del di- sastro.

Persone citate: Erasmo Valente, Mario Papa

Luoghi citati: Roma