Significato economico

Significato economico Significato economico Roma, 1 agosto. L'introduzione in Italia delle trasmissioni televisive a colori è la diretta conseguenza, ma è anche ottima spiegazione, dell'impossibilità di tenere per sempre un'economia nazionale separata dalle altre economie. L'Italia è, infatti, circondata da paesi che trasmettono a colori i programmi tv e che cominciano a esaudire con notevole ampiezza la «domanda» che pure in Italia s'è creata per questo ritrovato. In Italia, difatti, funzionano in questo momento ormai 350 mila apparecchi privati che ricevono programmi a colori trasmessi dall'estero. Sono cioè un po' di più di quanti ve n'erano i n GranBretagnanel'69, cioè al terzo anno della trasmissione inglese a colori; quanti ve n'erano in Germania nel '68, al secondo anno; un terzo in più che in Francia nel '69, al terzo anno. Non è certo possibile giuridicamente, ma tanto meno in via di fatto, impedire che si producano o importino in Italia apparecchi che ricevano le trasmissioni tv a colori di altri paesi. Se dunque anche l'Italia non dà inizio a trasmissioni proprie, la conseguenza è solo che la maggior parte degli apparecchi acquistati da italiani sarà di produzione estera, mentre le imprese italiane, mancando della decisione sul sistema da adottare nel proprio paese, avevano difficoltà anche a produrre per l'estero. Ma restano i problemi che quasi dieci anni fa spinsero il Parlamento, su pressione soprattutto degli onerevoli La Malfa e Anderlini, a chiedere |che per legge si vincolasse a decisione parlamentare l'inizio di trasmissioni tv a colori

Persone citate: Anderlini, La Malfa

Luoghi citati: Francia, Germania, Italia, Roma