Non lasciamo rifiuti abbandonati.

Non lasciamo rifiuti abbandonati. Non lasciamo rifiuti abbandonati. Contro le malattie infettive almeno questo si può fare. E subito. Il problema delle malattie infettive non si risolve facilmente, lo sappiamo. Ma, almeno, facciamo tutto quello che ci è possibile. E subito. I rifiuti abbandonati non sono una questione estetica ma un problema di salute. Sappiamo che le epidemie hanno un andamento stagionale con apice in estate. Sappiamo che i più colpiti sono i bambini. E che il contagio più diffuso è quello indiretto, attraverso l'inquinamento dell'ambiente. Soprattutto d'estate il caldo •^m Campagne di utilità sociale promosse dalla Confederazione ^Hj |^^H Generale di Pubblicità realizzale ' ■ • ' « e pubblicate gratuiiamenle fa fermentare i rifiuti, che sono il vivaio naturale dei microbi delle malattie infettive. Rifiuti che molti gettano per terra. Rifiuti che spesso il Comune scarica dove più gli fa comodo.. Non deve più ripetersi quella sporca estate del 73. Dobbiamo eliminare il colera, l'epatite virale, le lunghe file davanti agli ospedali le sofferenze, le paure. Ma si può prevenire tutto questo? Certo! Da una parte il cittadino deve avere più cura nel gettare i rifiuti. Usare i 7> sacchetti e i cestini delle immondizie, senza sparpagliare dappertutto, dove capita. E poi le autorità. Da una recente indagine risulta che, in tutta Italia, più della metà dei Comuni scarica i rifiuti nei pressi di centri abitati: le cosiddette "discariche non controllate". Per non parlare poi del gravissimo . problema delle fognature. Il cittadino ha il dovere di aiutare le autorità, le autorità hanno dovere, ancora più tassativo, di proteggere la salute dei cittadini. I rifiuti abbandonati sono una fabbrica di malattie. Soprattutto d'estate.

Luoghi citati: Italia