La sfida a Fanfani di Giovanni Trovati

La sfida a Fanfani La sfida a Fanfani j (Dal nostro corrispondente) Roma, 9 luglio. L'attacco a Fan/ani e alla gestione precedente della democrazia cristiana è stato aperto da Piccoli con la relazione al gruppo dei deputati de alla Camera. I temi in essa affrontati ed il dibattito che ne è seguito (proseguirà nelia notte e continue! ra domattina) anticipano il j confronto che ci sarà il 19 lui glio al Consiglio nazionale. j Con questa sua relazione, è [ convincimento comune, Pie coli si è candidato alla se \ greteria del partito contro i la candidatura generazionale i che continua essere quella di j Forlani. E' prematuro dire chi vincerà e se uno dei due ! vincerà, perché ancora non \ f* è delineato chiaramente , ' emergere al Consiglio nazionale. Che due siano i con- lo schieramento di forze. Schieramento che dovrebbe tendenti non è un male, se essi offriranno la possibilità di una scelta in base a programmi definiti. Forlani. questa sera, si è preoccupato di far sapere che meglio sarebbe stato non passare al cambio del segretario sino al congresso e che. in ogni caso, siano gli indirizzi politici a precedere gli assetti di potere, « altrimenti tutto si risolverebbe nel gioco dei quattro cantoni ». La I prima parte della dichiara- \ zìone di Forlani può essere i un atto di ossequio al suo I i capocorrente (egli è fanfania- ! ■noi, ma la seconda, pare, èj | un chiaro invito a non affrettarsi a pronosticare sue- \ I cessorì. Con Forlani c'è De j Mita, e. forse, lo stesso Bisaglia (che è della corrente ' di Piccoli/. Piccoli è partito all'attac i co di tutto e di tutti: se lai i de ha avuto il suo 15 giugno'. I evidentemente chi la guida- ' ii;a non ha capito i tempi e lo stesso governo, che essa esprimeva, non ha saputo andare incontro alle aspettative dei cittadini. Questo 1 il succo del suo intervento contenuto in 50 cartelle fìtte. Ha chiesto un nuovo ruolo per il Parlamento, ha propo- ] \ sto la riforma del Senato, per- ; [ che non sia il doppione del- ! la Camera, ha lamentato lo ' scarso coordinamento tra go- \ j verno, partito e gruppo, ha ; j suggerito un « responsabile | j tecnico » (da prendersi fuori del Parlamento/ per miglio- che for- 1 rare i disegni di legge I sono troppe volte «in ! ma molto difettosa ». : Dopo è passato a criticare u governo: è spiegabile che I ci sia lo sciopero degli inve¬ j stimenti privati, non è accet [ tabile che ci sia lo sciopero ' Giovanni Trovati (Continua a pagina 2 in quarta colonna)

Persone citate: Bisaglia, Fanfani, Forlani

Luoghi citati: Roma