Banca dAmerica ed Italia

Banca dAmerica ed Italia Banca dAmerica ed Italia Società per Azioni Sede Sociale In Milano • Via Manzoni, 5 Capitale L. 4.550.000.000 int. vers. - Riserve L. 41.597.937.908 Registro Società n. 46784 - Tribunale dl Milano AUMENTO CAPITALE SOCIALE da L. 4.550.000.000 a L. 6.370.000.000 In esecuzione delle deliberazioni dell'Assemblea straordinaria degli Azionisti del 29 aprile 1975, il Consiglio di Amministrazione, in virtù dei poteri ad esso conferiti da detta Assemblea, ha stabilito di dare corso, nei termini e con le modalità appresso indicati, all'aumento del capitale sociale da L. 4.550.000.000 a L. 6.370.000.000, mediante emissione di n. 18.200.000 azioni da L. 100 nominali ciascuna, tutte con godimento 1" luglio 1975. delle quali: — n. 9.100.000 azioni offerte in opzione agli azionisti, in ragione di 1 azione nuova per ogni gruppo di 5 azioni vecchie possedute, alla pari e cioè a L. 100, da versare in unica soluzione all'atto della sottoscrizione contro stampigliatura dei relativi certificati; — n. 9.100.000 azioni da assegnare gratuitamente agli azionisti in ragione di 1 azione nuova per ogni gruppo di 5 azioni vecchie possedute, mediante imputazione a capitale di parte del residuo utile di bilancio, contro presentazione per la stampigliatura dei relativi certificati, nonché pagamento dell'Imposta di cui all'art. 27 del D.P.R. 29-9-1973, n. 600 e dell'art. 20 della legge 7-6-1974, n. 216. Le operazioni inerenti all'aumento di capitale saranno effettuate con inizio dal 7 luglio 1975 presso le Filiali della Banca. Nel caso in cui l'azionista non intenda far luogo a detta sottoscrizione, per le azioni nuove o frazioni di azioni spettantigli — contro presentazione per la stampigliatura, entro il termine appresso indicato, dei vècchi certificati azionari — si provvedere all'emissione di buoni di « diritti di opzione » che, come i buoni frazionari di assegnazione gratuita, saranno negoziabili per il raggruppamento. I buoni frazionari di opzione ed i buoni frazionari di assegnazione gratuita saranno emessi nel caso che al numero di vecchie azioni presentate per la sottoscrizione non corrisponda un numero intero di azioni nuove. L'opzione dovrà essere esercitata dal 7 luglio all'8 agosto 1975, termine che è prorogato al 18 agosto 1975 per il raggruppamento e la presentazione dei diritti di opzione. Per gli azionisti residenti all'estero il termine per l'esercizio del diritto di opzione nonché il raggruppamento e la presentazione dei buoni concernenti i <• diritti » è esteso al 28 agosto 1975. IL CONSIGLIO Dl AMMINISTRAZIONE Alleanza fra importanti Gruppi Assicurativi E* slata confusa In questi giorni un'alleanza n lungo termine Tra le Compagnie del Gruppo DROUOT c quelle del Gruppo MILANO, rappresentale rispettivamente dal PrcsIdcnic-DIreltorc Generale delle So* clclù francesi ANDRE TERREN c dal Prcsidcnlc-Ainnilnlstrnlorc Delegato delle Società llollanc BRUNO DE MARCHI. Qjcsta alleanza — basata sullo constatazione dl una analogia di tradizioni. Indirizzi ed obbiettivi — e disciplinata da una Convenzionequadro dl pieno reciproco appoggio, che riconosce e salvaguarda la completa indipendenza del due Gruppi. Ognuno di essi nel proprio Paese, darà alla clientela dell'alleato, che Ivi si rechi, risieda od abbia Interessi, la migliore assistenza; c quando agirà per conto dell'altro lo farà come se Tosse per se stesso, cioè ponendo nella difosi degli interessi dcirollcalo la stessa cura posta nella difeso del propri Interessi. Questa alleanza comporterà: scambi dl esperienze, un'Interessenza limitata nei capitali delle Compagnie capogruppo e. In quanto possibile e conveniente, una compartecipazione In operazioni assicurative. Potrà anche comportare operazioni finanziarie ed altre, quali In particolare l'acquisizione o la costlluzlonc In comune dl altre Società. Potrà Inoltre prevedere che ciascun allealo, nel proprio Paese, assuma per conto dell'altro lu gestione dì Società affiliate e dl Succursali o vi partecipi. Ulteriormente l'alleanza potrà estendersi ad altri Paesi. 11 C'ruppo DROUOT è costituito in Francia da quattro Società: La Compagnie Generate d'Assuranccs, Le l'airi mai ne, la Con li unte Induslriclli* du Nord e La Vie Nouvellc ed ha partecipazioni azionarle importanti in due Compagnie in Spagna, una in Belgio ed una In Marocco. E* considerato II terzo Gruppo privato francese, con un Incasso premi, per l'esercizio 1974, dl circa Fr. 1.300.000.000, oltre al premi delle Imprese estere. Il Gruppo MILANO è costituito In Italia dalla Compagnlu di Assicurazione di Milano (fondalo nel 1825) e dalla Milano Assicurazioni Autoveicoli, du due Società onillaic In Francia e da due Società collegute In Svizzera, con un Incasso globale, nel 1974, di quasi Lire 120 miliardi, trascurando gli ulfari raccolti da oltre Imprese in cui il Gruppo MILANO ha paricclpiizlonl azionarle minori. CANADA NEL CUORE DEL CENTRO Dl MONTREAL IMPERIAI. HOUSE Un immobile di lusso di proprietà di una banca. Vendesi ultimi appartamenti atto notarile o intestazione fiduciaria gestione da parte della banca. Scrivere a: BONGARD ■ Case Postale 156 - 1211 Genève 3- Svizzera SIST I CORSI IDEALI PER LE LICENZIATE Dl SCUOLA MEDIA VIA PO, 2 - TELEFONO 547.573 - TORINO

Persone citate: De Marchi, Gruppi Assicurativi