I giornalisti de "Il Globo,, spiegano la loro agitazione

I giornalisti de "Il Globo,, spiegano la loro agitazione II quotidiano non esce ormai da 106 giorni I giornalisti de "Il Globo,, spiegano la loro agitazione Un numero unico per illustrare l'intera vicenda - Incontro col governo: si pensa a istituire una cooperativa di giornalisti e tipografi (Dalla redazione romana) Roma, 17 aprile. Si è svolto questa sera a palazzo Chigi l'incontro per la vertenza del « Globo ». Il presidente della Federazione della stampa Murialdi, il segretario Ceschia e i dirigenti del sindacato dei poligrafici hanno discusso a lungo col sottosegretario Salizzoni. E' stata una riunione interlocutoria: il governo si è impegnato a studiare alcune proposte fatte dai sindacati; il comitato di redazione del « Globo » ritiene che la soluzione più opportuna sia quella di dar vita ad una cooperativa tra giornalisti e tipografi. Oggi i giornalisti del « Globo » hanno fatto uscire un « numero unico dei tipografi romani, dei redattori e impiegati del giornale ». L'editoriale dice: « 106 giorni di sciopero non sono ancora bastati per salvare il Globo». Questo titolo a tutta pagina apre un numero unico intitolato « Libertà di stampa » e fa il punto della drammatica vicenda, giunta ad un nodo estremamente delicato. Il giornale prende posizione a favore della proposta presentata alla presidenza del Consiglio tendente ad istituire finalmente un albo degli editori che, fatta salva la libertà di stampa e di espressione, tuteli il mondo dell'informazione contro tutti i prestanome e gli editori pirata. Il giornale precisa inoltre le responsabilità dell'Eni in questa lunga vicenda e dà un ampio resoconto degli sviluppi della vertenza che per una rappresaglia dello stampatore Lanzara contro i suoi tipografi ha finito per coinvolgere anche due importanti testate politiche come quelle della Voce Repubblicana e II Manifesto. A proposito di questi due giornali il governo assicura che potranno continuare ad uscire senza ulteriori intralci. Del problema dell'editoria si è discusso questa sera in un dibattito alla Stampa estera a proposito del volume «Giornali nella tempesta » di Ferruccio Borio, presenti i ministri Spadolini e Sarti e il sottosegretario alla presidenza Salizzoni. teggiato per mezz'ora gli estremisti (quattrocento circa), che scandendo slogans antifascisti protestavano per l'uccisione del giovane Varalli avvenuta ieri sera a Milano, si sono scontrate con i dimostranti. Accerchiati in piazza della Vittoria, gli agenti hanno sparato a scopo intimidatorio. Poi hanno chiesto rinforzi a Milano. A tarda sera, i dimostranti circondavano ancora gli agenti. L'annuncio di Radio Mosca

Persone citate: Ceschia, Ferruccio Borio, Lanzara, Murialdi, Salizzoni, Sarti, Spadolini, Varalli

Luoghi citati: Milano, Roma